mercoledì
15 Ottobre 2025
Volley

Sotto 2-0, la Conad tira fuori il suo carattere e strappa un punto al forte Mondovì

Volley A2 femminile / Le ravennati lottano in casa della ex capolista Lpm Bam riuscendo a recuperare due set di svantaggio e inchinandosi solo al tiebreak. Settime in classifica, domenica le biancorosse scendono in campo a Soverato

Condividi

Mondovì-Ravenna 3-2
(25-15, 25-17, 19-25, 17-25, 15-12)
LPM BAM MONDOVI’: Rebora 4, Bici 11, Biganzoli 14, Tonello 6, Demichelis 4, Rivero 28, Agostino (L); Mazzotti 1, Costamagna, Camperi 2. Ne: Sciolla, Rolando (L). All.: Delmati.
CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Bacchi 16, Menghi 10, Kajalina 13, D’Odorico 3, Neriotti, Scacchetti 3, Paris (L); Ceroni, Aluigi 8, Torcolacci 3, Drapelli. Ne: Panetoni (L), Vallicelli. All.: Angelini.
ARBITRI: Pecoraro di Palermo e Pozzi di Alessandria.
NOTE – Mondovì: bs 15, bv 7, errori 24, muri 9; Ravenna: bs 7, bv 4, errori 28, muri 13. Durata set: 22′, 20′, 20′ 23′, 17′ (tot. 102′).

Azione Conad Contro Collegno
Un attacco di capitan Lucia Bacchi

In terra piemontese una battagliera Conad riesce a strappare un punto al forte Mondovì, arrendendosi al termine di un match chiuso al tiebreak. Persi in maniera netta i primi due set, le ravennati non si arrendono e strappano alla Lpm Bam le due successive frazioni, aggiudicandosele entrambe con grande autorià, pareggiando il conto e giocandosi tutto nel parziale decisivo, il più equilibrato della partita, vinto dalle padrone di casa dopo che le biancorosse erano riuscite ad avvicinarsi fino al 13-12. Nonostante la sconfitta la squadra di Angelini compie un passo in avanti in classifica, tenendosi stretta la settima piazza, e guarda con ottimismo al prossimo appuntamento di domenica, che la vedrà impegnata sul campo della capolista solitaria Soverato, vittoriosa 3-1 a Olbia.

Scesa in campo con Neriotti al centro al posto di Torcolacci (per il resto, sestetto confermato con Scacchetti al palleggio, Kajalina opposto, Bacchi e D’Odorico schiacciatrici, Menghi centrale e Paris libero in entrambe le fasi), la Conad nel primo set vede fuggire le avversarie dopo un inizio equilibrato (12-13) e va sotto senza quasi lottare a causa di un tremendo break di 13-2 sul turno al servizio dell’opposto albanese Bici (25-15). La seconda frazione, con Torcolacci sul taraflex, è quasi la fotocopia della prima, con Mondovì che dal 10-11 esterno passa al 13-11 e raddoppia il suo vantaggio sfruttando gli errori delle ravennati e la serata di grande vena in particolare di Rivero, top scorer del match con 28 punti (25-17). Nel terzo periodo, quando tutto sembra portare a una fine veloce della sfida, si registra la reazione dell’Olimpia Teodora, che con Aluigi al posto di D’Odorico inizia a sbagliare di meno e soprattutto a muro si rivela più incisiva, accelerando dall’8-8 al 12-16 e chiudendo con Bacchi (19-25). Il quarto parziale è ancora più di marca biancorossa, con le ospiti romagnole che pareggiano il conto dei set grazie a una decisa progressione che passa dalle mani di Menghi (7-14), Kajalina (12-20) e Bacchi (17-25). Il tiebreak viaggia fin dalle prime battute con la Lpm Bam che prende un buon margine di vantaggio (7-3) che le consentono di tenere a seppur minima distanza la Conad (12-10), che nel finale tenta un colpo di coda andando a -1 sempre con Bacchi (13-12), ma a quel punto le energie fisiche e mentali si esauriscono di colpo e a festeggiare sono le padrone di casa piemontesi (15-12).

Risultati (11sima giornata): Battistelli San Giovanni in Marignano-Savallese Millennium Brescia 2-3, Golem Olbia-Volley Soverato 1-3, Golden Tulip Volalto Caserta-Ubi Banca San Bernardo Cuneo 0-3, Zambelli Orvieto-Delta Informatica Trentino 1-3, Barricalla Collegno-Sorelle Ramonda Ipa Montecchio 3-0, Sigel Marsala-P2P Givova Baronissi 1-3, LPM Bam Mondovì-Conad Olimpia Teodora Ravenna 3-2, Bartoccini Gioiellerie Perugia-Fenera Chieri 0-3. Riposa: Club Italia Crai.

Classifica: Soverato* 25 punti; Chieri e Mondovì 24 punti; Cuneo* 23; Trento 22; San Giovanni Marignano 21; Ravenna* 18; Collegno* 17; Brescia* 15; Montecchio* 14; Club Italia* 13;  Baronissi 11; Orvieto* 10; Perugia* e Olbia 8; Marsala* 7; Caserta* 4 (*una gara in meno).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi