lunedì
20 Ottobre 2025
Basket

L’OraSì parte in folle, ma a metà gara si riprende ed espugna Bergamo in rimonta

Basket A2 / Spinta dal trio formato da Giachetti, Grant e Rice, la squadra giallorossa dopo l'intervallo si sveglia e riesce a conquistare una vittoria fondamentale in terra lombarda

Condividi

Bergamo-Ravenna 82-87
(31-19, 50-42, 65-67)
BERGAMO BASKET 2014: Ferri 2, Fattori 17, Solano 18, Cazzolato 3, Bergstedt 12, Sanna 15, Sergio 2, Mascherpa 5, Bozzetto 7. Ne: Ricci, Bedini, Piccoli. All.: Ciocca.
ORASI’ RAVENNA: Giachetti 16, Rice 25, Sgorbati, Masciadri 5, Grant 23, Montano 11, Chiumenti 4, Vitale, Raschi 3. Ne: Cinti. All.: Martino.
ARBITRI: Lanzarini, Mottola, Valzani.
NOTE – Bergamo: T2 19/31, T3 9/24, TL 17/26, rimbalzi 31. Ravenna: T2 24/37, T3 7/25, TL 18/24, rimbalzi 39.

Rice Contro Orzinuovi
25 punti per Rayvonte Rice a Bergamo

L’OraSì espugna Bergamo in volata e dopo un lungo inseguimento al quale era stata costretta dalla grande partenza degli orobici, che in casa si sono confermati un osso duro. Ancora ottima prova di Giachetti e Rice, ma rispetto alla gara con Mantova si è registrata la grande crescita di Grant (10/12 al tiro) e le bombe di Montano sono state importanti nel momento del punto a punto decisivo. Raggiunto in quarta posizione Montagranaro, che deve però ancora giocare contro Imola, i giallorossi sono ancora in corsa per la qualificazione in Coppa Italia.

Il primo periodo comincia con un avvio lampo di Bergamo che sorprende Ravenna anche grazie alla precisione di Solano e Fattori, tanto che nel primo quarto gli orobici arrivano addirittura a toccare quota 31. L’OraSì, che regge invece il confronto a rimbalzo, inizia a difendere meglio nel secondo quarto e grazie a Giachetti, Grant e Montano (due bombe) riesce a rientrare in partita anche se Solano arriva alla seconda sirena con un esemplare 5/7 al tiro e permette ai padroni di casa di mantenere un discreto margine.

Nella terza frazione Giachetti e Rice suonano la carica e Ravenna arriva al minimo ritardo (55-53) in pratica dall’inizio della gara, dimezzato poi da tre punti consecutivi di Grant dopo i liberi di Bergstedt (57-56). La prima tripla di Cazzolato ricaccia indietro Ravenna, ma Chiumenti mette due canestri consecutivi e con quattro punti di Masciadri l’OraSì è finalmente davanti dopo un inseguimento durato ventotto minuti. Non molla Bergamo (70-71) ma la tripla di Montano vale il 70-74 a 3’30 dalla fine. Le triple di Sanna e Solano però provocano il contro-sorpasso, Giachetti pareggia ma Solano dalla lunetta regala l’82-80 ai suoi. Altro sorpasso con tripla di Rice, Solano questa volta sbaglia, Grant segna da sotto e il leader di Bergamo fallisce di nuovo. Ferri è costretto al fallo e Rice dalla lunetta chiude i giochi consegnando all’OraSì una vittoria molto sofferta ma senza dubbio meritata perché voluta con forza con una seconda metà gara di grande intensità difensiva.

Risultati (14ª giornata): Termoforgia Jesi-Bondi Ferrara 68-87, Tezenis Verona-Unieuro Forlì 84-75, Assigeco Piacenza-Consultinvest Bologna 62-76, Bergamo-OraSì Ravenna 82-87, Dinamica Generale Mantova-Agribertocchi Orzinuovi 64-61, G.S.A. Udine-Alma Pallacanestro Trieste 73-69, De’ Longhi Treviso-Roseto Sharks 90-75; sabato 30 dicembre, ore 20.30, XL Extralight Montegranaro-Andrea Costa Imola Basket.

Classifica: Trieste 24 punti; Bologna e Udine 20; Montegranaro*, Mantova e Ravenna 18; Verona 16; Ferrara e Jesi 14; Imola* e Treviso 12; Piacenza e Forlì 10; Orzinuovi e Bergamo 6; Roseto 4 (* una gara in meno).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi