domenica
26 Ottobre 2025
Basket

Il derby di Imola finisce con una sconfitta al fotofinish per un’altalente OraSì

Basket A2 / I giallorossi vengono regolati di una sola lunghezza dai padroni di casa dell'Andrea Costa

Condividi

Imola-Ravenna 71-70
(13-19, 32-29, 51-45)
ANDREA COSTA IMOLA: Penna 14, Gasparin 7, Alviti 15, Wilson 11, Maggioli 6, Bell 10, Simioni 5, Toffali 3. All.: Cavina.
ORASI’ RAVENNA: Giachetti 10, Rice 18, Raschi 2, Masciadri 7, Grant 15, Montano 6, Chiumenti 6, Sgorbati, Esposito, Vitale 6. Ne: Cinti. All.: Martino.
ARBITRI: Vita, Cappello e Capurro.
NOTE – Imola: tiri da due 9/29, da tre 12/30, liberi 17/22, rimbalzi 34. Ravenna: tiri da due 21/42, da tre 5/15, liberi 13/23, rimbalzi 43.

Rayvonte Rice
Il giallorosso Rayvonte Rice

Sconfitta in volata dell’Orasì nel derby di Imola, che premia alla fine un’Andrea Costa più incisiva da tre e ai liberi, là dove Ravenna è stata invece discontinua. I padroni di casa hanno costruito il loro successo tra la fine del terzo e l’inizio del quarto, la rimonta dell’OraSì è stata tardiva e molto basata sui nervi.

Bell’inizio nel primo quarto dell’OraSì, che propone Raschi in quintetto e viene lanciata avanti da Grant e Rice (9-17). Dopo 8’ coach Martino ha avvicendato l’intero quintetto mentre dall’altra parte si vede Bell. Secondo parziale con i contatti che si moltiplicano senza troppi interventi arbitrali. Imola inizia a segnare con continuità da tre mentre Ravenna si incarta e con un break di 9-2 i padroni di casa vanno avanti (27-26) per chiudere a metà gara con un’altra tripla (Alviti) sulla sirena. Terzo quarto con quattro punti consecutivi di Montano per il sorpasso (35-36), poi Penna restituisce mentre l’atmosfera si fa molto elettrica dopo un tecnico a Cavina ma Martino toglie dalla giacca l’asso Vitale, che segna 5 punti per ribaltare ancora tutto. L’OraSì però non insiste perché spreca moltissimo dalla lunetta (1 su 5 per Rice) e Imola ne approfitta per allungare con un break di 9-2.

Ultima frazione con il break di Bell che in pratica decide la gara (57-45) anche se Rice e Grant provano la rimonta (61-57) a 4’ dalla fine. La bomba del meno 1 di Masciadri entra ed esce dal canestro, poi Rice fa il 61-59. Gasparin ricaccia indietro l’OraSì sul 64-59, liberi di Montano 64-61, gioco a due Rice-Grant con canestro più fallo ma il libero del pareggio non entra, poi Penna e Grant 66-65 all’ultimo minuto. Un libero su due di Wilson (67-65, a 36 secondi), Rice sbaglia e fallo su Gasparin che dalla lunetta fa 68-65. Rice per il 68-67 poi fallo su Bell che fa 2/2, Giachetti invece prende un colpo da Bell e fa 1 su 2 per il 70-68. Maggioli uno su due 71-68 a otto secondi, rimessa sbagliata da Imola ma poi una chiamata dubbia su Montano (piede sulla linea?) e finisce con la settima vittoria casalinga di Imola.

Risultati (19ª giornata): GSA Udine-Roseto Sharks 80-70, Assigeco Piacenza-Termoforgia Jesi 73-84, Agribertocchi Orzinuovi-Consultinvest Bologna 81-90, Unieuro Forlì-De’ Longhi Treviso 65-79, Andrea Costa Imola Basket-OraSì Ravenna 71-70, Tezenis Verona-XL Extralight Montegranaro 96-71, Alma Pallacanestro Trieste-Bergamo 85-76, Bondi Ferrara-Dinamica Generale Mantova 101-68.

Classifica: Trieste 30 punti; Bologna 28; Montegranaro 26; Ravenna, Udine e Verona 24; Treviso e Mantova 22; Imola 20; Ferrara e Jesi 18; Piacenza e Forlì 14; Orzinuovi 8; Bergamo e Roseto 6.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi