mercoledì
15 Ottobre 2025
Basket

Ritrovata la strada giusta, l’OraSì non vuole più perderla nel match di Udine

Basket A2 / Reduci dal convincente successo su Cento, domani (domenica 28 ottobre, ore 18) Masciadri e compagni provano a riptersi nella complicata trasferta in terra friulana. Mazzon: «Cercheremo di continuare il nostro miglioramento»

Condividi
Masciadri
Il capitano dell’OraSì Stefano Masciadri

A tre giorni dalla vittoria su Cento l’OraSì torna domani, domenica 28 ottobre, sul parquet per una trasferta molto impegnativa a Udine contro la Gsa (inizio alle 18). I padroni di casa dopo gli ingaggi dei vari Cortese e Powell sono stati accreditati alla vigilia per un campionato di primo piano e sono reduci dalla prova sul campo della Fortitudo che li ha visti comandare per tutto il primo tempo. Ecco la presentazione del match da parte del coach Andrea Mazzon: «Andiamo a giocare con una candidata alla promozione e un grande club, con storia e tradizione. Cercheremo di continuare il nostro miglioramento sopperendo ad alcuni problemi fisici con il coinvolgimento di tutti. I ragazzi più giovani stanno migliorando e sono sicuro che saranno importanti a udine come lo sono stati con Cento. È chiaro che giocare tre gare in una settimana con due trasferte lunghe non è facile ma sarà molto formativo e stimolante».

Ecco come il capitano Stefano Masciadri traccia la via verso l’impegno in terra friulana: «A Udine andremo per ripetere le cose buone fatte difensivamente nella partita contro Cento. Sappiamo bene che la Gsa è una squadra costruita per vincere e con rotazioni profonde. Dobbiamo andare lì e fare la nostra partita come è successo con Cento, cercando di limitare le palle perse e aumentando i giri in difesa».

Il programma (quinta giornata): Pompea Mantova-La Naturelle Imola, Termoforgia Jesi-Lavoropiù Fortitudo Bologna, Tezenis Verona-Assigeco Piacenza, Unieuro Forlì-XL Extralight Montegranaro, Bondi Ferrara-Hertz Cagliari, Gsa Udine-OraSì Ravenna, Bakery Piacenza-Roseto Sharks, Baltur Cento-De’ Longhi Treviso.

Classifica: Fortitudo Bologna, Montegranaro e Forlì 8 punti; Treviso 6; Verona, Ravenna, Ferrara, Cento e Mantova 4; Roseto, Bakery Piacenza, Jesi, Assigeco Piacenza, Imola, Cagliari e Udine 2.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi