lunedì
20 Ottobre 2025
Volley

La Consar si rialza a Bari e centra contro Castellana Grotte un successo d’oro

Volley Superlega / I ravennati reagiscono alla grande dopo aver perso il primo set, riprendendosi e spuntandola in una terza frazione che si rivela decisiva. Pochi problemi nel secondo e nel quarto e ultimo parziale

Condividi

Castellana Grotte-Ravenna 1-3
(25-20, 18-25, 28-30, 19-25)
BCC CASTELLANA GROTTE: Falaschi 3, Kruzhkov, Zingel 9, De Togni 1, Wlodarczyk 12,  Mirzajanpour 12, Cavaccini (L), Scopelliti 2, Renan 29. Ne: Pace (L), Agrusti, Studzinski, Quartarone. All.: Di Pinto.
CONSAR RAVENNA: Saitta, Rychlicki 24, Verhees 8, Russo 7, Raffaelli 17, Poglajen 16, Goi (L), Di Tommaso, Argenta 1, Lavia. Ne: Elia, Smidl, Marchini. All.: Graziosi.
ARBITRI: Cesare di Roma e Piana di Carpi.
NOTE – Castellana Grotte: 7 bv, 15 bs, 12 muri, 12 errori; Ravenna: 5 bv, 14 bs, 13 muri, 8 errori. Durata set: 27’, 26’, 40’, 24’ (tot. 117’). Spettatori: 1000. Mvp: Poglajen.

Esultanza Consar
Una esultanza dei giocatori della Consar

La Consar getta in campo tutta la rabbia accumulata dopo il ko di Vibo Valentia e con una prestazione di squadra, in cui tutti, nel loro fondamentale, portano acqua al mulino, conquista a Bari una vittoria quasi decisiva per la salvezza contro il Castellana Grotte, riuscendo anche a gestire la delusione per un primo set perso nonostante sette punti di vantaggio. Per la formazione ravennate, compatta, concreta e lucida, è l’ottava vittoria in SuperLega, la seconda in trasferta su un campo dove molte grandi avevano lasciato punti: la certezza della permanenza nel massimo campionato è ormai dietro l’angolo.

Sestetti iniziali Graziosi torna all’antico, riportando Rychlicki nel ruolo di opposto e Raffaelli in attacco con Poglajen, Verhees e Russo sono i centrali, Saitta l’alzatore e Goi è il libero. Di Pinto parte con Kruzhkov in diagonale con Falaschi. De Togni e Zingel sono i centrali, Wlodarczyk e Mirzajanpour i due schiacciatori. Cavaccini è il libero.

Primo set Ravenna parte col piede pigiato sull’acceleratore: Rychlicki e due errori avversari fissano subito il 0-3 e inducono Di Pinto al sollecito time-out. Rychlicki firma anche il 0-4, un vantaggio che Ravenna incrementa fino al 4-11, con nuovo time-out di Di Pinto che nel frattempo ha inserito Renan. E’ la mossa che cambia il set perché l’ex Ravenna, con un sostanzioso turno al servizio, porta i suoi in parità a quota 12. E Mirza con due ace e un attacco vincente firma il sorpasso e l’allungo della BCC (17-14). Dopo il nuovo time-out Graziosi manda in campo Argenta per Rychlicki ma l’inerzia, anche psicologica, del match è finita dalla parte di Castellana, che chiude il parziale con l’imprendibile Renan (attacco vincente e nuovo ace, per un totale di otto punti e tre ace).

Secondo set Rychlicki e Raffaelli sono di nuovo in campo e si va avanti punto a punto fino a quota 6, quando Rychlicki e Verhees, col turno al servizio di Russo, provano a far scappare la Consar (6-10). Questa volta il sestetto di Graziosi non presta il fianco ad alcun tentativo di rimonta dei pugliesi, in cui si fa notare Renan, aumentando il vantaggio e chiudendo bene il set, con Poglajen sugli scudi nel finale (con tre attacchi vincenti) a suggellare un set sontuoso (sei punti, 60% in ricezione e 56% in attacco), anticamera dell’mvp che porterà a casa a fine gara.

Terzo set Sulle ali dell’entusiasmo e di un Rychlicki concreto la Consar vola subito sul 0-3, costringendo Di Pinto al time-out. Castellana si sblocca, risale la corrente e con il solito Renan agguanta il pari a quota 6 e con un muro su Poglajen mette la freccia (8-7). La Consar alza il muro e prende un nuovo margine di tre lunghezze (10-13) che Castellana riesce a ricucire i nuovo agganciando la parità a quota 20. Sono due ‘muroni’ di Verhees e Raffaelli su Renan a riportare Ravenna davanti, ma ancora una volta Castellana recupera (23-23). Finale di set palpitante, a cui contribuisce anche il videocheck che non riesce a giudicare un attacco di Renan, considerato buono dagli arbitri ma non dalla Consar, con quattro set ball annullati a Castellana. Poglajen (ace con l’aiuto del nastro) porta avanti i suoi, Raffaelli prende il secondo set ball e l’attacco out di Renan (confermato dal videocheck) dà il 2-1 alla Consar.

Quarto set Raffaelli e un muro di Russo scrivono il +2 poi Poglajen e lo stesso Russo con un ace mandano Ravenna a + 4 (5-9). Castellana non molla e agguanta la parità a quota 11. Si procede ancora punto a punto fino al 17 pari, quando Ravenna piazza lo scatto che lascia ai blocchi la BCC. Ravenna stacca il biglietto della seconda vittoria in trasferta di questo campionato e vede stagliarsi all’orizzonte nitida la permanenza in Superlega, Poglajen si porta a casa il premio come MVP (16 punti, con tre ace, e 52% in attacco).

Dichiarazioni post-gara
Gianluca Graziosi
(allenatore Consar Ravenna): «Devo fare i complimenti ai ragazzi perché venivamo da una settimana complicata, in quanto avevamo accusato in modo particolare la sconfitta di Vibo. L’inizio della partita è stato lo specchio della settimana, siamo partiti bene ma alla prima difficoltà abbiamo giocato con tanta tensione. Poi i ragazzi sono stati bravi e ci hanno creduto: qui in questo campo squadre come Modena, Trento, Monza e Milano hanno lasciato punti. Noi ne portiamo via tre. Non abbiamo giocato una grande partita tecnicamente ma dal punto di vista della mentalità e dell’atteggiamento oggi siamo stati una grande squadra».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi