martedì
08 Luglio 2025
basket

Cambio ai vertici dell’Orasì Ravenna: Bottaro sarà il nuovo proprietario e Montini il presidente

L'ex dirigente sarà un traghettatore: «Per il futuro il modello dovrà essere quello della proprietà multipla perché al giorno d’oggi non è più fattibile avere un uomo solo al comando»

Condividi

Cambio ai vertici del Basket Ravenna Piero Manetti. La famiglia Vianello, dopo la morte dello storico presidente Roberto, ha ceduto la totalità delle quote della società a Giorgio Bottaro, il quale assumerà il ruolo di traghettatore verso una nuova forma di proprietà che maturerà nei prossimi mesi. Il presidente della società e amministratore unico sarà Mauro Montini, mentre Lorenzo Nicoletti resta direttore generale. L’OraSì Basket Ravenna annuncia anche il nuovo coach: si tratta del 30enne Andrea Auletta, proveniente dal Virtus Cassino.

Giorgio Bottaro, reduce da un’esperienza con il Torino Basket, è una figura di rilievo del panorama sportivo ravennate (ha lavorato per calcio, basket e pallavolo) e sarà nelle vesti di proprietario-traghettatore: “Oggi un percorso termina e uno nuovo inizia – spiega Giorgio Bottaro –. Il primo è stato un percorso straordinario, con Roberto Vianello che ci ha portato in A2 fino a un passo dall’A1, prima che il Covid ci fermasse. Il percorso nuovo inizia grazie all’impegno della famiglia, perché sarebbe stato legittimo fare scelte diverse, che avrebbero penalizzato la città e gli appassionati di pallacanestro. La famiglia si è invece ancora una volta impegnata cedendo la totalità delle quote della società per far andare avanti il basket a Ravenna. Per il futuro il modello dovrà essere quello della proprietà multipla perché al giorno d’oggi non è più fattibile avere un uomo solo al comando; salvo rari casi l’epoca dei mecenati è finita: Ravenna deve attrezzarsi e abbiamo tempo di farlo. Personalmente sono emozionato perché ho giocato qui tanti anni fa e sono stato prima di tutto tifoso per tanto tempo: ora la pallacanestro va avanti e questo mi rende felice. Guarderemo verso il futuro assieme ai nostri sponsor, che hanno confermato come sempre il loro sostegno”.

Dopo aver ringraziato la famiglia Vianello e il compianto Roberto, il neo presidente Mauro Montini (volto noto essendo direttore generale dal 2015 al 2018, e dal 2021 direttore sportivo) ha parlato della stagione alle porte: “Sarà ‘l’anno zero’, dove si cercherà di creare i presupposti per un progetto a breve-medio termine. Ci saranno novità, facce nuove nello staff e in campo, ma anche conferme. Alcuni non hanno potuto aspettare, ma li ringrazio comunque per il rapporto di onestà che hanno avuto nei confronti del Basket Ravenna. Mi sembra comunque corretto che, fino a che non ci saranno firme non ci saranno annunci, e fino ad oggi letteralmente non si poteva firmare nulla. Oggi Ravenna deve cercare di dare un consolidamento a quello che è stato fatto negli ultimi anni: abbiamo acquisito una credibilità per aver lanciato tanti giocatori che giocano stabilmente in A1 o A2, e questo deve essere il nostro marchio di fabbrica per il futuro”.

Le parole dei protagonisti non lasciano spazio a fraintendimenti: l’obiettivo è quello di consolidare la categoria con investimenti mirati, nella speranza di trovare investitori locali per far rivivere ai tifosi le emozioni pre-pandemia.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi