venerdì
05 Settembre 2025
sulla sabbia

Atleti da tutto il mondo al Corallo di Marina di Ravenna per il Dodgeball Festival

La competizione internazionale toccherà la spiaggia bizantina il 6 e 7 settembre

Condividi

L’ottava edizione del Dodgeball Festival, in programma il 6 e 7 settembre, porterà a San Marino e sulla spiaggia di Marina di Ravenna atleti provenienti da quattro continenti. Oltre alle squadre italiane e sammarinesi, parteciperanno giocatori da Austria, Svezia, Regno Unito, Canada, Stati Uniti, Danimarca, Nuova Zelanda e Australia, confermando la portata internazionale dell’appuntamento.

Il dodgeball, evoluzione moderna della tradizionale “palla prigioniera”, è oggi riconosciuto a livello internazionale e praticato in oltre sessanta paesi sotto l’egida della World Dodgeball Federation. L’Italia figura stabilmente tra le nazioni di vertice nei ranking europei, con risultati di rilievo in tutte le categorie. In particolare a Ravenna i Diablos hanno avuto un ruolo centrale nella diffusione del movimento sul territorio, laureandosi recentemente campioni italiani per la quindicesima volta con la squadra maschile e per l’undicesima edizione, nonchè la terza consecutiva, con la squadra femminile.

Il programma prevede gare dalle 9 del mattino fino alla sera sia al Wonderbay di San Marino sia al Bagno Corallo di Marina di Ravenna. La giornata di sabato culminerà nel Dodgeball Party, momento di aggregazione per atleti e pubblico, cui seguiranno in serata le premiazioni ufficiali.

“Il Dodgeball Festival non nasce oggi – spiega Marco Camerani dei Ravenna Diablos -. Dal 2017 ad oggi siamo cresciuti di edizione in edizione fino a diventare l’appuntamento di riferimento in Italia per questa disciplina.”

Sostenuto dal Patrocinio della Segreteria di Stato per l’Industria con delega allo Sport e dalla Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, l’evento rappresenta così un crocevia tra sport, promozione territoriale e valorizzazione delle eccellenze locali.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi