La preseason è terminata. Da domenica 21 settembre le squadre della provincia impegnate in serie B Nazionale di basket scendono ufficialmente sul parquet. Orasì Ravenna e Tema Sinergie Faenza sono entrambe inserite nel girone B che vede come super favorite la Pielle Livorno e la Virtus Roma. Le due romagnole proveranno a dire la loro, strizzando l’occhio verso i numerosi derby in calendario contro le due imolesi e la neo promossa Ferrara.
I manfredi sono reduci da un cambio di main sponsor, annunciato ad inizio settembre. Dopo dieci anni dal primo contratto di sponsorizzazione con i Raggisolaris, Tema Sinergie diventa main sponsor e affianca il suo nome a quello della prima squadra di pallacanestro maschile della città di Faenza. Una partnership, quella tra Tema Sinergie e Raggisolaris, nata nel 2015 con la promozione della squadra in Serie B. Fondata nel 1985, Tema Sinergie offre soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la Medicina Nucleare, la Radiofarmacia, la Radioterapia e l’Industria Farmaceutica, affermandosi come una delle realtà di riferimento a livello internazionale.
Al di là della parte economica, sono molte le novità in casa faentina, a partire dalla panchina. Il ruolo di allenatore è stato affidato al piemontese Lorenzo Pansa, che nelle ultime due stagioni ha condotto Vigevano in Serie A2. Dalla panchina alla scrivania è passato invece Luigi Garelli, che coprirà il ruolo di direttore tecnico. La squadra allestita è di valore, con l’obiettivo (non dichiarato) di viaggiare nelle zone nobili della classifica. In particolare il quintetto di Pansa si affiderà alla leadership e all’esperienza di Marco Santiangeli, reduce però da una stagione con 9 punti di media alla Virtus Roma. Oltre a lui, la squadra è un mix tra giocatori di esperienza (Stefanini, Fumagalli e il belga Van Ounsem su tutti) e giovani (con il neo capitano Fragonara, il pivot Longo e l’ala forte Mbacke) che lascia ben sperare ad una delle realtà più consolidate del campionato. La prima partita sarà domenica 21 settembre alle ore 18 al Pala Cattani contro San Severo.
L’obiettivo è quello della salvezza per il Ravenna del coach 30enne Andrea Auletta, che ha parlato così della vittoria durante l’ultima amichevole pre-season contro l’Andrea Costa Imola: «Chiudiamo la pre-season in maniera positiva, con ampi margini di miglioramento: dobbiamo eliminare i blackout e trovare più continuità durante la partita». L’alta frequenza dei momenti bui all’interno dei match è stato uno dei temi delle ultime due stagioni dell’Orasì, che nella stagione alla porte cercherà di trovare più continuità sia di risultati che di prestazioni. Sicuramente una squadra meno giovane rispetto alle ultime due stagioni potrebbe aiutare “il controllo” in determinati momenti all’interno della partita. Il roster giallorosso è stato profondamente rivoluzionato dal mercato con le sole permanenze di capitan Dron e della guardia Brigato, che con il passare del tempo si è dimostrato leader della squadra in entrambe le metà campo. A loro sono stati aggiunti l’imprevedibilità del rientrante Paolin e il peso sotto i ferri dell‘italo-argentino Cena e del lituano Rolandas Jakstas. Saranno coadiuvati dai baby Feliciangeli, Ghigo e Noena su tutti, che hanno ben figurato in preseason. La prima partita della stagione sarà sul campo del Casoria (comune di Napoli) domenica 21 settembre, mentre le porte del Pala Costa non si apriranno prima di mercoledì 8 ottobre per accogliere Nocera.
Attenzione invece alla questione biglietti. Il Ministero dell’Interno ha deciso che dalla stagione 2025/26 il basket italiano farà un passo verso regole già da tempo applicate nel calcio. Tutte le partite dei campionati organizzati da Legabasket (LBA) e Lega Nazionale Pallacanestro (LNP) – quindi Serie A, Serie A2 e Serie B – sarà obbligatorio il biglietto nominale, mentre per le trasferte è obbligatorio acquistarli in prevendita entro le ore 19 del giorno prima della gara.
Per consultare il calendario della stagione, ecco il link: https://www.legapallacanestro.com/serie/4/calendario