lunedì
10 Novembre 2025
calcio

Il weekend del settore giovanile del Ravenna: vincono solo i 2011, la Primavera pareggia nel big match di Novara

Risultati, tabellini e classifiche delle squadre giallorosse impegnate nei campionati nazionali

Condividi

Si chiude con solo una vittoria il weekend del settore giovanile del Ravenna per quanto riguarda le squadre impegnte nei campionati nazionali professionistici di calcio. A esultare sono i 2011, che continuano a risalire la classifica. A completare il quadro, due pareggi e due sconfitte.

PRIMAVERA 4

La Primavera giallorossa, capolista, pareggia a Novara nel big match di giornata, mantenendo un punto di vantaggio (ma con una partita in più) sui piemontesi. Succede tutto nel primo tempo.

NOVARA-RAVENNA FC 2-2
NOVARA: Andreotti, Guareschella, Grillini, Puntin, Bove, Faye, Gatti (33’ st Di Gioia), Fedele (16’ st Di Mauro), Caporale, Foti, Nicolello (30’ st Distratis). A disp.: Del Piano, Koci, Zavaroni, Morganti, Bassi, Barone, Bertoni, Topputi, Vacca, Boukhanjer, Sharma. All.:Gonzalez.
RAVENNA FC: Gardini, Zakaria, Tesselli (9’ pt Argelli), Raccagni, Girelli(1′ st Berti), Raccagni, Andreoni, Leoni, Arlotti (22’ st Di Vincenzo), Berardi (36′ st Castellacci), Teleku (22’ st Alberizia). A disp.: Morigi, Alpi, Villa, Ruffino, Zanelli, Raimondo, Correnti, Imafidon. All.: Vernacchio.
RETI: 2’ pt Puntin (N), 4’ pt Berardi (rig.), 31’ pt Gatti (N), 42’ pt Leoni.

CLASSIFICA: Ravenna e Dolomiti Bellunesi* 15; Novara* 14; Trento* e Giana Erminio* 11; Livorno e Bra* 7; Ospitaletto* e Sambenedettese* 6; Forlì 5; San Marino 0. (* una partita in meno).

UNDER 17

UNDER 17
L’Under 17 scesa in campo a Belluno

I 2009 di Casadio pareggiano sul campo delle Dolomiti Bellunesi (facendosi rimontare nel finale di partita) e scivolano al terzo posto in classifica, poco chiara però a causa del numero di partite disputate, molto diverso tra le varie squadre.

DOLOMITI BELLUNESI-RAVENNA 3-3
DOLOMITI BELLUNESI:
Caggiano, Gubert (1’ st Da Canal), De Boni, Trevisan (16’ st Titton), Arbaoui, Zanella, Rosso (29’ st Namolovan), Schenal, Russolo, Stella (16’ st Dall’Omo), D’Arezzo (34’ st Balen). A disp.: Costa, Tabacchi. All.: Ferro.
RAVENNA: Bergonzini, Barasi (1’ st Pedriali), Richard Paradise (1’ st Fantelli), Parmiani (1’ st Bertazzo), Baldini, Lubieniecki, Zaccherini (39’ st Rivalta), De Modena, Ricci (19’ st Benazzi), Alouani (27’ st Groppi), Calamosca (39’ st Monterisi). A disp.: Cappiello, Rusticelli. All.: Casadio.
RETI: 8’ pt Stella, 11’ pt Alouani (R), 4’ st Arbaoui (aut.), 13’ st Ricci (R), 24’ st Titton, 41’ st Balen.

CLASSIFICA: Vicenza 21, Trento* 17, Ravenna* 16, Cittadella*** 15, Union Brescia* 13, Forlì*** e San Marino* 11, Virtus Verona** 10, Vis Pesaro 9, Lumezzane* 8, Dolomiti Bellunesi** 7, Arzignano** 6, Rimini** 3, Carpi* 1. (*** tre partite in meno, ** due partite in meno, * una partita in meno).

UNDER 16

I 2010 di Buriani rappresentano al momento la sorpresa in negativo di questo inizio di stagione del vivaio giallorosso, stando almeno ai risultati. La sconfitta di Trento li lascia desolatamente al penultimo posto in classifica.

TRENTO-RAVENNA 4-1
TRENTO: Marzadro, Tomedi, Signorelli, Perenzoni, Augusto Lourenco, Fasulo, Marzullo, Marchesini, Arnautov, Nyuyenha,Toniolli. A disp.: Napoliello, Berloffa, Segatta, Dauti, Abbasciano, Cortese, Taccone, Dal Cortivo, Morandi. All.: Romani.
RAVENNA: Mazzini, Strazzari (19’ st Didonè), Bandini (19’ st Magnosi), Dalmonte, Sintini (30’ st De Rosa), Ratti (30’ st Garotti), Sidero, Caltabellotta, Fomete, Barbirati (10’ st Mandorlini), Giannelli (10’ st Lamia). A disp.: Fortibuoni, Marcucci, Masotti. All.: D. Buriani.
RETI: 22’ pt e 17’ st Toniolli, 4’ st Marchesini, 31’ st Arnautov, 44’ st Didonè (R).

CLASSIFICA: Trento 13, Cittadella 12, Virtus Verona 9, Vicenza* e Carpi 8, Union Brescia* e Arzignano* 7, Lumezzane* e Ospitaletto* 6, Ravenna* 3, Dolomiti Bellunesi 2. (* una partita in meno)

UNDER 15

Sono in risalita i 2011 giallorossi, che ottengono un’importante vittoria in casa di una squadra che era seconda in classifica e lasciano la zona più calda della classifica.

DOLOMITI BELLUNESI-RAVENNA 0-1
DOLOMITI BELLUNESI: Conedard, Triches, Fant, Grigoletto, Dal Borgo, Cappecian, Pessot, Pilotti, De Bona, Ferchichi, Gongolo. A disp.: Bertelle, Pol, Cambruzzi, Da Rad, Marcon, Montecchio, Casagrande, De Martin, Santacroce.
RAVENNA: Sanvido, Ballerini, Tassinari, Dushku, Aldini, Barbi (13’ st Brahimaj), V. Rolfini, Buscaroli, Bergonzoni (29’ st Filimon), Montuschi (13’ st Ingoli), Musca (13’ st Malaguti). A disp.: Rosolen, Scardovi, Braghittoni, Zaharia, Oldano. All.: R. Buriani.
RETE: 37’ pt Musca.

CLASSIFICA: Vicenza 27, Union Brescia*, Trento*, Virtus Verona** e Dolomiti Bellunesi** 15; Arzignano** 13, Cittadella** e Lumezzane* 12, Vis Pesaro 11, Ravenna* 10, Carpi* e San Marino* 5, Rimini** 3, Forlì** 0. (** due partite in meno, * una partita in meno)

UNDER 14

Continuano a fare esperienza i 2012 di Colonna, impegnati in un campionato con società anche di B e A. Troppo forte, in questa occasione, la Reggiana.

REGGIANA-RAVENNA 4-0
REGGIANA: De Carlo, Perrone, Kume, Becchi, Volonghi, Habachi, Gentili, Negri, Veroni, Cantarelli, Frignani. A disp.: Menozzi, Orlando, Villa, Urbano, Brown, Santoro, Shehat, Geneletti, Lasagna.
RAVENNA: Nanni, Molinari (1’ st Serranzetti), Siroli, Ba (17’ st Trerè), Carlini, Sartini (9’ st Petaroscia), Martinangeli (9’ st Procopio), Ruiba (1’ st Tahiraj), Adelfio, Montana (17’ st De Martino), Alouani (9’ st Eviani). A disp.: Domenicale, Genova. All.: Colonna.
RETI: 7’ pt Frignani, 23’ pt Gentili, 10’ st Negri, 20’ st Veroni.

CLASSIFICA: Parma e Bologna 18, Sassuolo e Cesena 12, Reggiana 7, Modena e Forlì 6, San Marino 5, Ravenna 3, Carpi 1.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi