venerdì
11 Luglio 2025
tempo libero

Stand gastronomici ed eventi anche nella vecchia Darsena

Torna l'Antica Festa del Candiano: iniziative fino a domenica

Condividi

Mentre prosegue Sport in Darsena (vedi foto e articoli correlati), torna l’Antica Festa del Candiano, che animerà il quartiere da oggi, venerdì 18 settembre, a domenica. Sabato sarà la giornata clou con eventi in piazza Medaglie d’oro, via Gulli e in Darsena di città con musica, spettacoli teatrali, cibo romagnolo e africano, animazioni per bambini, ballo e ginnastica ritmica, stand delle associazioni del quartiere.

La festa inizierà oggi in piazza medaglie d’oro, con la cena al centro sociale La Quercia e allo stand di cucina del Camerun dell’assocciazione Cittadini del pianeta. A seguire la commedia dialettale “Una farmazeia un po’ particulera”.

Sabato a partire dalle 15 la piazza si animerà con iniziative per famiglie e bambini: la pista di biglie della Compagnia delle Biglie, i laboratori e le letture animate dell’associazione Tra le nuvole, gli stand delle associazioni del quartiere. Alle 19 la Baccanu Orkestra farà ballare ed ascoltare le musiche del Sud Italia: pizziche, tarantelle e sperimentazioni. Si apriranno di nuovo le cucine (con anche la porchetta). Dalle 21 salgono sul palco i ballerini di musica latino americana della scuola di ballo Meeting of tribes.
Sempre sabato pomeriggio tra via Gulli e via Lanciani animazioni dei negozianti e il trenino dei piccoli che porterà fino al canale Candiano, dove l’appuntamento è con il mosaico partecipato (ore 17-20) e le manifestazioni sportive di Sport in Darsena.

Domenica 20 si parte con una “pedalata culturale” lungo la banchina. La partenza è in programma per le 11 dall’ex dogana; l’arrivo alle 12.30 circa in piazza Medaglie d’Oro dove sarà in pieno svolgimento l’Antica Festa del Candiano.
La “pedalata culturale” sarà un modo di scoprire la Darsena di città e il quartiere Darsena in bicicletta: lungo la banchina del vecchio porto, si potranno osservare gli edifici industriali tra architetture decadenti ma affascinanti, nuove costruzioni e riusi. Ai partecipanti verrà offerto un ristoro a cura del Centro Sociale La Quercia. L’iscrizione costerà 1 euro; l’incasso sarà devoluto all’associazione Legambiente Onlus Ravenna per finanziare progetti di sostenibilità ambientale.

Nel pomeriggio si prosegue in banchina con il mosaico partecipato sotto la grande ancora e dove si potrà giocare a Kubb (gioco di lancio per bambini ed adulti) e partecipare alle iniziative di Sport in Darsena. Alle 19 riaprono le cucine in piazza Medaglie d’oro, con i sapori di Romagna, Camerun e Sfizi di carne e porchetta. Infine alle 21 esibizione di ginnastica ritmica a cura di Endas Ravenna.

L’antica festa del Candiano è nata nel 2013 grazie ad una proposta del centro sociale La Quercia accolta e rilanciata dal progetto “La Darsena che vorrei” del Comune di Ravenna. In realtà l’evento ha origini ben più antiche: la prima festa del Candiano risale al 1891 quando la parrocchia di S. Simone e Giuda (nell’attuale Via Candiano) organizzò il primo evento parrocchiale all’esterno delle mura della città. A quei tempi le porte della città venivano ancora chiuse dal tramonto all’alba, e la chiesa (ancora in costruzione) si affacciava sul Candiano.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi