lunedì
20 Ottobre 2025
famiglie

Una mostra gioco per bambini dai 2 ai 10 anni al Mar di Ravenna fino al 12 marzo

Nuovo progetto di Immaginante dedicato a tutte le sfumature del blu

Condividi

Nuova mostro-gioco a cura di Immaginante. Da sabato 11 febbraio a domenica 12 marzo, al Museo d’arte della Città di Ravenna (via di Roma 13) arriva “blu blu blu”, dedicata ai bambini e alle bambine dai due ai dieci anni, alle famiglie, ai nidi e alle scuole. La mostra è sostenuta e patrocinata dal Comune di Ravenna.

Come tutte le installazioni di Immaginante, anche “blu blu blu” è concepita come uno spazio laboratorio, questa volta pensato per scoprire e riscoprire il colore blu in tutte le sue declinazioni, sia cromatiche che sonore. Il viaggio parte della “Stanza delle storie”, dove si potrà ascoltare lo strano caso della sedia blu, e proseguirà nella “Casa bluetta”, dove si preparerà la tavola a ritmo di blues. Dopo l’esplorazione delle “Sabbie” blu notte per inventare cieli stellati, toccherà al “Mare a dondolo” studiato per bagnarsi le orecchie di blu oltremare e acquamarina. Il percorso terminerà con la costruzione di una sorpresa d’oro e azzurro da portare a casa come ricordo. Le installazioni saranno collegate alle mini creazioni in carta di Alberto Cavina. Tra i materiali utilizzati per l’allestimento, anche decine e decine di bottiglie trasparenti con il tappo blu donate dalla Centrale del Latte di Cesena. Le bottiglie verranno utilizzate in parte nei laboratori e in parte nell’allestimento “Casa bluetta”, dove – riempite di acque colorate e sistemate nella dispensa della piccola abitazione – verranno usate dai bambini per suonare.

Per tutta la durata della mostra le famiglie potranno prenotare la visita per i turni del giovedì e venerdì pomeriggio (dalle 14,30), del sabato e della domenica mattina (dalle 10) e del sabato e la domenica pomeriggio (dalle 14,30). La visita dura un’ora.
I nidi, le scuole dell’infanzia e le scuole primarie potranno invece prenotare la visita per le mattine dal martedì al venerdì, a partire dalle 9. Su richiesta, è possibile comunque avere orari personalizzati per gruppi di bambini, insegnanti, genitori.

Il biglietto costa 5 euro (ingresso gratuito per insegnanti accompagnatori). Sono disponibili visite bi-lingue in italiano-inglese, italiano-francese, italiano-russo e italiano-polacco a cura di Giulia Guerra e Ludovica Guerra.

La mostra vedrà diversi eventi collaterali. A partire dai quattro laboratori (su prenotazione al 334/2804710, costo 7 euro) in programma a partire da sabato 25 febbraio, quando alle 15,30 Alessio Caruso e Arianna Sedioli di Immaginante creeranno cartoline sonore e profumate insieme ai bambini da sei a dieci anni. All’evento “Blu onda e blu lavanda” seguirà, domenica 26 febbraio alle 15,30, “Blu acquario”, con Agostina Filippi: i bambini da otto a dieci anni fabbricheranno pesciolini di ceramica da asporto. Domenica 5 marzo alle 15,30 toccherà, poi, a “Splash! Blu oltremare”, consigliato dai 4 ai 7 anni e con Cristina Sedioli di Zo-Art: le avventure di un pesciolino che si tuffa nei dipinti ispirano la creazione di un libro blu. L’ultimo laboratorio è in programma domenica 12 marzo alle 15,30: giochi cantanti, girotondi e piccole orchestre animeranno “Blu coccole” consigliato dai due ai cinque anni e con Francesca Venturoli di Associazione Carpemira.

Anche in occasione di “blu blu blu” è in programma un workshop per insegnanti, librai, genitori, operatori didattici, bibliotecari: “C’era una volta una sedia blu” è in programma venerdì 17 febbraio dalle 17 alle 19 o sabato 18 febbraio dalle 16 alle 18 all’Atelier Immaginante (via Carrari 19, Ravenna). A partire da alcuni albi illustrati i partecipanti progetteranno percorsi tra arte, musica, narrazione. I posti (limitati) si prenotano al 334/2804710.

In programma anche “blu blu blu con la valigia”, laboratori a richiesta nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie, per riscoprire il blu attraverso esperienze sensoriali e simboliche.

Dal 18 febbraio al 26 marzo, da “Olivia in Wonderland” (via Mazzini 53, Ravenna) si potrà infine visitare “Blu wonderland”, una mostra di Marilena Benini, che ha ideato uccellini, pesci e principesse dai lunghi capelli blu. L’artista incontrerà i bambini sabato 4 marzo alle 16,30 per un laboratorio creativo (prenotazione al 334/2804710).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi