martedì
14 Ottobre 2025
Lugo

Risate e motori: Giacobazzi racconta Taglioni, progettista Ducati nato un secolo fa

Duecento posti a sedere al Pavaglione per lo spettacolo del celebre comico, prima di una serie di iniziative volute dal Comune per omaggiare l'ingegnere lughese che lavorò alla rossa di Borgo Panigale. A seguire un talk show con i piloti degli anni '70

Condividi

Presentazioni Celebrazioni Per TaglioniLa tecnologia applicata sulle moto Ducati da strada e da gara deriva ancora oggi dai progetti sviluppati cinquant’anni fa da un ingegnere lughese: Fabio Taglioni realizzò il primo motore con sistema desmodromico per moto, che permise alla rossa di Borgo Panigale di conquistare gare e campionati non solo su strada ma anche in circuito. Il 10 settembre sarà passato un secolo dalla nascita del progettista (morto a Bologna nel 2001) e per ricordare la sua figura il Comune di Lugo ha organizzato diverse iniziative culturali e artistiche che si alterneranno fino alla fine dell’anno, accompagnate da un logo creato per l’occasione.

La Moto Nella Sala Pre ConsiliareIl primo appuntamento è per mercoledì 9 settembre dalle 21 al Pavaglione con una serata che ripercorrerà la storia e le importanti innovazioni che Taglioni portò nella realizzazione delle moto Ducati. Ci sarà la proiezione di alcuni video prodotti dalla Ducati sulla storia di Taglioni e un momento di intrattenimento: con il racconto di Giuseppe Giacobazzi, il comico di Alfonsine grande appassionato di motori, la storia di Taglioni e la vittoria della Ducati alla 200 Miglia di Imola del 1972. La serata si concluderà con un talk show in compagnia dei piloti lughesi dell’epoca Taglioni, come Mario Lega, Giovanni Proni e Sergio Baroncini. Saranno inoltre presenti il direttore del Museo Ducati Livio Lodi e il giornalista e scrittore Luigi Rivola.

Moto In RoccaL’ingresso all’iniziativa è gratuito, apertura accessi dalle 20.15 per consentire il fluire ordinato delle persone: i posti a sedere disponibili sono 200 e verranno assegnati nel rispetto delle disposizioni contro il Covid-19. All’ingresso ci sarà la registrazione dei partecipanti e sarà misurata la temperatura. Mascherina obbligatoria fino al raggiungimento del proprio posto a sedere e fuori dall’area riservata alle sedute.

Per ricordare Taglioni nei giorni scorsi sono anche arrivate a Lugo alcune moto provenienti da collezioni private. Due si trovano all’ingresso del museo “Francesco Baracca” e altrettante sono state sistemate nella Rocca. «Taglioni è un lughese conosciuto in tutto il mondo per essere il padre del sistema desmodromico – commenta il sindaco Davide Ranalli –. Per la città di Lugo è un piacere e soprattutto un dovere ricordare e valorizzare la sua figura, che grazie alla passione e al costante lavoro è riuscita a rivoluzionare il mondo dei motori».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi