mercoledì
22 Ottobre 2025
verso le feste

Per Natale a Ravenna torna il videomapping. Concerto di Capodanno solo a teatro

Mostre al Mar, al Museo Nazionale e in Classense, tornano le visite guidate

Condividi

Visioni Eterno RavennaSarà una “stella” quest’anno a guidare un po’ tutti gli eventi in programma per il Natale, che avrà il sapore di un ritorno alla normalità, benché la pandemia da Covid-19 non sia ancora alle spalle.

“Segui tua stella”, questo è lo slogan scelto dall’amministrazione comunale, evidente omaggio ai mosaici ravennati, in primis quelli racchiusi nella volta del mausoleo di Galla Placidia, e alle parole usate da Dante Alighieri in Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Un modo quindi di chiudere in bellezza l’anno dedicato alla celebrazione del VII centenario. «Ce l’abbiamo messa tutta per evitare un’edizione sottotono – spiegano Giacomo Costantini, Annagiulia Randi e Fabio Sbaraglia, rispettivamente assessori al Turismo, allo Sviluppo economico e alla Cultura – e, alla fine, il cartellone va oltre le migliori aspettative. Abbiamo voluto creare un’atmosfera natalizia che ci facesse sentire meno soli e che facesse venir voglia ai ravennati di trascorrerlo nella propria città, anziché guardare fuori».

Nei giorni scorsi, sono già state accese le luminarie nel centro storico, alcune delle quali con i versi danteschi più noti, mentre in piazza Kennedy bambini e ragazzi si divertono a pattinare sul ghiaccio nell’ampia pista. Un ruolo di primo piano è stato svolto dal Comitato Spasso in Ravenna che, oltre a occuparsi dell’illuminazione della città, promuove la rassegna “Natale sotto l’albero” in piazza del Popolo, dall’8 dicembre al 6 gennaio.
«Sarà un ricco programma di intrattenimento – spiega la Alessandra D’Imperio – per tutta la famiglia che coinvolgerà le scuole di musica, di ballo e gli artisti di strada della nostra città.
Da segnalare, in particolare, l’evento finale con le “Befane in Vespa” a cura del Vespa Club Romagna il 6 gennaio alle 15». Per la prima volta inoltre il Comitato promuove un’operazione a premi legata agli scontrini rilasciati nei negozi aderenti all’iniziativa.

Restando in piazza del Popolo, l’accensione dell’albero di Natale donato dal Comune di Andalo è prevista per sabato 4 dicembre alle 17.30, così come l’apertura dei 14 Capanni di Natale caratterizzati dal filone enogastronomico e della solidarietà. Rispetto al passato, però, non sarà più possibile brindare e assistere a concerti in piazza, per evitare assembramenti, ma una importante novità c’è. Ritorna infatti il concerto del primo dell’anno alle 18, al Teatro Alighieri, che vedrà protagonisti Emmanuel Djob & Gospel Reunion, con organizzazione a cura di “Christmas Soul”. I circa 700 posti gratuiti potranno essere prenotati a partire dal prossimo 15 dicembre.

In piazza San Francesco, i bambini e le famiglie saranno accolti dai volontari Advs nel tradizionale Villaggio del Natale in cui non mancheranno animazioni di vario genere, dolcetti, panettone e in brulé.
E da questa piazza sarà possibile ammirare il nuovo spettacolo di video mapping sulla facciata della basilica di San Francesco, a cura di Andrea Bernabini – Neo Visual Project, che riprende i 16 endecasillabi che illumineranno anche le vie Gordini, Diaz, Corrado Ricci, Mazzini, IV Novembre e Cavour.
Sulla facciata della basilica di San Vitale sarà riproposto invece l’apprezzato “Visioni d’eterno – Il dono dell’imperatrice”, seconda proposta della rassegna “Ravenna in luce” dal 18 dicembre al 9 gennaio.

Ben quattro le mostre in programma nel periodo natalizio. La più curiosa resta “Gli occhi e la mente. Un’epopea Pop”, a cura di Giuseppe Antonelli, allestita al Mar fino al 9 gennaio, che racconta la popolarità di Dante Alighieri e del suo poema. Una narrazione di parole, suoni e immagini, dal cinema alle canzoni, dalla pubblicità a fumetti, dal writing alla miriade di oggetti che riproducono la celebre icona del Poeta, fino alle visioni dell’arte contemporanea con nomi della scena internazionale.
Alla biblioteca Classense, fra il 17 e il 18 dicembre, inaugureranno poi “Il cammino dell’eroe: Dante, Alice e altri viaggiatori”, nel Corridoio Grande, a cura di Daniela Poggiali; e “Dante e Faruffini: il fascino del poeta su un pittore dell’800”, in Manica Lunga, a cura di Benedetto Gugliotta.
Al Museo Nazionale, invece, resterà aperta fino al 9 gennaio l’esposizione a cura di Emanuela Fiori “Al mio maestro piacque di mostrarmi. Gli artisti degli anni ’50 e i giovani della contemporaneità omaggiano Dante”.

Completano il ricchissimo cartellone, visite guidate, mercatini vari e i presepi allestisti nelle chiese e in altri luoghi della città.

Per il calendario completo www.turismo.ra.it per info e prenotazioni www.ravennaturismo.it e www.ravennaexperience.it

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi