sabato
18 Ottobre 2025
eventi

Cibo, musica e balli da tutto il mondo per quattro giorni a Bagnara

Torna il Popoli Pop Cult Festival. Attese 20mila persone. Edizione dedicata ai Balcani, a 30 anni dall'esodo albanese

Condividi

VietnamSi terrà da oggi (giovedì 1) a domenica 4 settembre la nuova edizione del Popoli Pop Cult Festival di Bagnara di Romagna, l’appuntamento con le culture e la gastronomia del mondo. Attese 20mila presenze.

L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai Balcani, a 30 anni dai grandi sbarchi dell’esodo albanese verso le coste italiane.

Saranno due i palchi allestiti, in piazza Marconi e alla Rocca sforzesca, con gli spettacoli musicali che inizieranno ogni sera alle 21.15 e alle 21.30 (a questo link il programma dei concerti).

Sabato 3 settembre ci sarà il concorso gastronomico “Il piatto più buono – Eurovo per Popoli 2022”, con una giuria tecnica presieduta da Kateryna Gryniukh, concorrente di Masterchef nel 2017, oggi alla guida di un ristorante in un hotel a 5 stelle a Milano.

Grande spazio come sempre riservato alla gastronomia internazionale, a partire dalle 18.30, con 20 stand di altrettanti Paesi: oltre all’Albania, ci saranno tra gli altri Angola, Argentina, Armenia, Brasile, Camerun, Croazia, Filippine, Francia, Grecia, Germania, Georgia, Marocco, Messico, Perù, Romania, Thailandia, Vietnam, Pakistan e «la Plaza latína». Nelle giornate di sabato e domenica, alcuni stand proporranno i loro piatti anche all’ora di pranzo.

Il premio Popoli, che dal 2016 viene assegnato a personalità che si siano distinte a livello nazionale e internazionale per aspetti umanitari e solidali, diplomatici, scientifici e divulgativi, quest’anno verrà conferito al giornalista Toni Capuozzo. La cerimonia di consegna avverrà durante una conferenza dedicata ai conflitti nell’ex Jugoslavia che si terrà a Bagnara il 27 novembre.

Otto tra mostre e laboratori sono gli allestimenti che il pubblico potrà ammirare tutte le sere dalle 18.30.

Spazio anche al ballo: giovedì e domenica baby dance; giovedì, venerdì e domenica laboratorio di flamenco. Il borgo verrà animato anche da performance internazionali, tra le quali il suono sudamericano del cileno Flacoleo e del Trio Lympha, le danze thailandesi, passando per la cultura messicana di Gabriela Gil Gonzales e il collettivo Nahui Ollin.

Info e programma completo: www.popolipopcultfestival.com.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi