domenica
26 Ottobre 2025
Cicloturismo

Chi arriva a Ravenna in treno ha lo sconto per deposito bagagli e noleggio bici

Riduzione del 10 percento sulle tariffe per i possessori di un biglietto regionale o abbonamenti. I velocipedi sono disponibili accanto alla stazione

Condividi

Bici Traversa Volta SciroccoChi arriva a Ravenna in treno ha uno sconto del 10 percento sul deposito bagagli e noleggio bici. La società che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Emilia Romagna (Trenitalia Tper) e la cooperativa sociale San Vitale di Ravenna hanno rinnovato l’accordo, siglato lo scorso anno, che prevede tariffe agevolate da Vera, la velostazione accanto alla stazione ferroviaria. Lo sconto è riservato ai possessori di un biglietto regionale con destinazione Ravenna, ai titolari di abbonamenti mensili e annuali a tariffa regionale e ai possessori della Smart Card Unica Emilia Romagna. All’interno della velostazione sono presenti anche un’officina meccanica specializzata e un info point per il cicloturismo, oltre a servizi di bike-sharing e vendita bici e accessori per le due ruote.

Puntare sul connubio treno-bici e creare sinergie con il territorio per favorire forme di turismo sostenibili sono fra gli obiettivi di Tper. Grazie al rinnovo del parco mezzi, i nuovi treni Rock, Pop ed Etr 350 sono oramai in servizio permanente anche sulla tratta Bologna-Ravenna-Rimini, garantendo maggiore comfort per i passeggeri, più posti per le bici al seguito e postazioni di ricarica per quelle elettriche. «I nuovi convogli sono anche più ecologici – si legge in un comunicato stampa – perché consumano il 30% di elettricità in meno rispetto ai treni precedenti e sono riciclabili fino al 97 percento».

Ogni giorno fino a 41 treni regionali di Trenitalia Tper collegano Bologna a Ravenna, con tempi di viaggio a partire da 54 minuti e 41 sono anche le corse giornaliere fra Rimini e Ravenna, con tempi di viaggio a partire da 52 minuti e fermate nelle località della costa ravennate. L’accordo con Coop San Vitale è inoltre occasione di valorizzazione del progetto Vera, che coniuga servizi professionali con un progetto sociale innovativo che fornisce percorsi riabilitativi e formativi rivolti a giovani con fragilità.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi