domenica
19 Ottobre 2025
curiosità

Anche due collezionisti ravennati nella mostra dedicata ai menù storici di Roma

Franco Chiarini e Giovanni Maria Collina hanno tra le più grandi collezioni del mondo

Condividi
Franco Chiarini
Franco Chiarini

A vent’anni dalla mostra al Castello Sforzesco di Milano, in questi giorni a Roma è allestita la più importante esposizione mai dedicata ai menù storici di tutto il mondo. Fino a stasera (domenica 7 aprile) al Garum – Biblioteca e Museo della Cucina, “Un mondo di menù: la grande storia a tavola”, con oltre 400 menu storici e contemporanei, alcuni dei quali vere perle rare mai resi visibili al pubblico, provenienti dalle maggiori collezioni private d’Italia e non solo.

Fra gli organizzatori della mostra ci sono anche due collezionisti della provincia di Ravenna: Franco Chiarini di Ravenna e Giovanni Maria Collina di Faenza, soci fondatori di Menu Associati – associazione internazionale di menu storici (www.menuassociati.eu).

«A questa importante iniziativa – commenta Chiarini – siamo giunti perché abbiamo le più grandi collezioni del mondo e la mia (10.000 pezzi, dai primi dell’800 fino agli anni ‘50 del ‘900) è il frutto di pazienti raccolte nelle varie bancarelle di tutta Europa e ora nel web. Uno dei menù più significativi è un compleanno della Regina Vittoria della Gran Bretagna del 1885».

Prosegue Collina: «I menù antichi servono anche per riprendere la loro grafica eccelsa e riproporla in menù di oggi, come facciamo abitualmente per le conviviali dell’Accademia Italiana della Cucina a Faenza».

Circolo Brisighellese Retro 1
Un esempio di menù storico

La mostra si articola attraverso 18 pannelli monotematici e si conclude con un pannello aggiuntivo che vuole anticipare l’impegno di Menu Associati e dell’associazione culturale CheftoChef emiliaromagnacuochi a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Unesco.

Ad accompagnare l’esposizione, un imponente catalogo (di 464 pagine) strumento di conoscenza imperdibile per professionisti del settore, per gourmet e appassionati curiosi, che sfogliandolo ritroveranno tanti episodi (e piatti) forse dimenticati o comunque da ricordare. La prefazione del catalogo è a firma del professor Alberto Capatti, mentre i testi sono di Maurizio Campiverdi, Franco Chiarini, Giulio Fano, Matteo Ghirighini e Roberto Liberi, tutti soci di Menù Associati.

Info: www.museodellacucina.com

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi