lunedì
08 Settembre 2025
Massa Lombarda

Torna la sagra autunnale del cappelletto, il ricavato a favore dei malati di cancro

Il 5 e 6 ottobre l'appuntamento promosso dai volontari dell'Istituto oncologico romagnolo. Sono pronti 3,4 quintali di cappelletti

Condividi

CW5 7904 2Ritorna la sagra autunnale del cappelletto a Massa Lombarda. L’appuntamento è al centro di quartiere di Fruges, in via IV Novembre, sabato 5 e domenica 6 ottobre e, così come avviene dalla prima edizione del 2015, il ricavato viene devoluto a favore dei servizi di assistenza gratuita dei pazienti oncologici, dei progetti di prevenzione nelle scuole e a sostegno della ricerca scientifica che lo Ior (Istituto oncologico romagnolo) porta avanti sul territorio di Lugo e dintorni. Le azdore volontarie dello Ior si sono rimboccate le maniche e hanno preparato 340 kg di cappelletti: per venire incontro ai gusti di tutti nel menù saranno presenti anche proposte di carne, contorni e dolce.

IMG 20190712 WA0011La sagra si terrà sabato 5 ottobre a partire dalle 18.30, per poi proseguire domenica 6 a pranzo dalle 12 e di nuovo a cena dalle 18.30. L’asporto sarà disponibile già da mezz’ora prima dell’apertura ufficiale dei battenti. Per maggiori informazioni riguardo l’evento, chiamare i seguenti numeri: 335/5610450 o 338/3096394.

«Il territorio lughese ha sposato in maniera convinta questo bel modo di fare solidarietà – spiega il direttore generale Ior, Fabrizio Miserocchi –, con le città di Massa Lombarda e San Patrizio in prima linea a giocarsi un simpatico derby tra chi propone la pasta più buona ma, soprattutto, tra chi fa più la differenza per le nostre attività. Da questa sana rivalità chi più ci guadagna, oltre alle persone che possono godersi i loro piatti squisiti, sono i pazienti oncologici, a cui possiamo garantire quei servizi d’assistenza gratuiti che rendono un po’ più affrontabile il lungo percorso di cura che una malattia seria come il cancro impone. Sono sicuro che anche la versione autunnale della sagra di Massa Lombarda sarà un successo e ringrazio nuovamente i nostri volontari per essere tornati, dopo la parentesi della pandemia, con sempre maggiori motivazioni a fare la differenza».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi