Inaugura venerdì 22 novembre nella Manica Lunga della biblioteca Classense la mostra Una “montagna” di voci. Un racconto della montagna come simbolo di sfida e introspezione, indagata attraverso le collezioni classensi e i disegni di Luigi Dal Re, visitabile fino al 25 gennaio 2025.
L’esposizione raccoglie voci iconiche della letteratura italiana e presenta un’antologia di scrittori, poeti, alpinisti e viaggiatori che hanno vissuto e raccontato il fascino e la difficoltà dell’ambiente montano, in un percorso articolato in cinque sezioni dal titolo La poesia delle cime; Oltre i limiti; Gente di montagna; La montagna attraverso le guide; ed è arricchito da una sezione per l’infanzia, con libri e albi illustrati per avvicinare i più piccoli alla montagna. Completano la mostra i disegni a matita e le illustrazioni ad acquarello di Luigi Dal Re. L’artista, tornato al disegno dopo un incidente che ha interrotto per un lungo periodo la sua attività di alpinista, ripercorre con passione e delicatezza i profili e le sfide della montagna, trasmettendo emozioni a chi li osserva.
L’esposizione sarà visitabile a ingresso libero dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18.30 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Resterà invece chiusa lunedì e festivi, tranne il 24 e il 31 dicembre dalle 10 alle 13. Durante tutto il periodo di esposizione, sarà possibile partecipare a un ricco programma di iniziative collaterali, dedicate a grandi e piccoli, molte delle quali realizzate in collaborazione con il Cai – Sezione Mario Beghi di Ravenna: dai percorsi guidati ai laboratori per le famiglie, passando per incontri, canti di montagna e appuntamenti per le scuole.