Il Rifugio Cà Carnè, storica struttura immersa nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, ha riaperto con una nuova gestione, pronta ad accogliere escursionisti, famiglie e amanti della natura.
Situato in via Rontana 42, a pochi chilometri da Brisighella, il rifugio rappresenta da oltre cinquant’anni un punto di riferimento per chi desidera esplorare le bellezze naturali e storico-culturali del territorio. La struttura offre servizi di ristorazione con prodotti tipici locali, aree picnic ed è situato nelle vicinanze di percorsi escursionistici che si snodano tra doline, boschi e fenomeni carsici unici nel loro genere.
La gestione del rifugio è stata assegnata tramite bando pubblico a Cristina Anderlini e Roberto Salvan della società “Matilde del Monticino” per un periodo di due anni e mezzo dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità-Romagna, che in una nota «esprime soddisfazione per l’inizio di questa nuova fase e rivolge i migliori auguri ai gestori per il nuovo percorso, con l’auspicio di una collaborazione proficua e ricca di soddisfazioni. Un sentito ringraziamento va alla famiglia Celotti, che per oltre dieci anni ha gestito con passione il Rifugio Cà Carnè, accogliendo migliaia di visitatori e contribuendo alla valorizzazione della Vena del Gesso Romagnola e dell’ospitalità nel Parco».
La nuova gestione intende proseguire nel solco tracciato, arricchendo l’offerta del rifugio con eventi culturali, escursioni guidate e attività didattiche per tutte le età, in sinergia con l’Ente Parco e le realtà locali.
Il rifugio sarà aperto tutti i giorni da giugno a settembre, dalle 10 alle 18 e in altri orari su prenotazione. I contatti di riferimento sono 0546 81468 – 393 0709509 e l’indirizzo mail matildedelmonticino@gmail.com.