giovedì
28 Agosto 2025
Cervia

Torna a settembre “Sapore di Sale”, la festa che ricorda la tradizione salinara

Concerti, arte, degustazioni e masterclass culinarie per celebrare il legame centenario tra la città e il suo "Oro bianco"

Condividi

Cervia riconferma la tradizione di “Sapore di Sale”, la festa che celebra il secolare legame con la salina. Come ogni anno, il cuore della manifestazione sarà la Armèsa de Sel (la rimessa del sale), una suggestiva rievocazione storica che sabato 6 settembre (ore 16) porterà la burchiella carica di cento quintali di sale lungo il canale fino ai Magazzini del Sale, per poi distribuirlo gratuitamente al pubblico.

La festa però si estenderà dal 4 al 7 settembre, con una serie di eventi gastronomici, musicali e culturali che trasformeranno il borgo marinaro in un vivace palcoscenico tra divertimento e tradizione. Verranno coinvolti i luoghi simbolo della città: dalla Torre San Michele con concerti e spettacoli, al Magazzino del Sale Torre con mostre, show cooking e convegni, passando per il Musa – Museo del Sale, la Banchina del Porto Canale con concerti e animazioni, fino al mercato rionale del Borgomarina.

Il programma spazia dagli spettacoli musicali (Europa String Choir, Gli Scaricatori, Vasconvolti e DJ Giampi) alle mostre fotografiche, dai convegni sui cambiamenti climatici e la biodiversità delle saline agli show cooking che valorizzano il Sale Dolce di Cervia come ingrediente principe della cucina. Non mancheranno degustazioni, visite guidate alla Salina Camillone, escursioni in barca, passeggiate al tramonto e momenti conviviali (qui l’elenco completo e aggiornato degli appuntamenti).

Le novità del 2025 sono incentrate sulle eccellenze gastronomiche del Paese, tra l’omaggio al pane “scippo” umbro e al prosciutto di Norcia, la masterclass sul Marsala con Francesco Falcone e la mostra fotografica RE_SALT a cura della Laba di Rimini, che aprirà anche in notturna durante i giorni di festa.

Il Sindaco di Cervia Mattia Missiroli e gli Assessori alla cultura Federica Bosi e Mirko Boschetti alle Attività produttive commentano: «Una manifestazione cresciuta nel tempo fino a diventare un evento immancabile nella nostra città. Ogni anno la manifestazione si arricchisce di nuovi appuntamenti e migliora la sua qualità. Sono giorni che offrono anche ai turisti tante opportunità di vivere e apprezzare Cervia, e immergersi anche nella sua storia legata alle Saline e all’oro bianco».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi