Domenica 7 settembre torna per la sua settima edizione la Ravenna Park Race, organizzata dall’associazione Ravenna Runners Club. La gara sarà ospitata ancora in una porzione della vastissima area del Parco del Delta del Po, alle spalle delle località dei Lidi Nord di Ravenna. Partenza (ore 9) e arrivo saranno a Casalborsetti, ma il percorso toccherà le zone di Marina Romea e Porto Corsini, addentrandosi nei sentieri della pineta e non solo. Il Park Race Village, punto di ritrovo e di riferimento per tutti, sarà allestito ancora al Centro Sportivo CasalB Sport in via Spallazzi, a pochi passi dall’area di partenza.
Saranno due i percorsi, confermati anche nel 2025: Trail Running 21K ed Eco Walking 10K. La gara competitiva sui 21 km si dipanerà su un tracciato senza dislivelli e con varietà di paesaggi dalla spiaggia allo sterrato e non solo. Coloro che vorranno invece godere delle bellezze della natura camminando potranno optare per l‘Eco Walking da 10 km. In entrambi i casi, runner e camminatori percorreranno gli stradelli di un ecosistema come quello del Parco del Delta del Po che la natura ha saputo creare nel corso di centinaia di anni. I sentieri della Pineta San Vitale fra pini, pioppi, lecci di un ricco sottobosco, e le grandi lagune salmastre collegate al mare e percorse da una rete di canali su cui sorgono i caratteristici casoni da pesca. La Pialassa della Baiona con i dossi che emergono dalle acque sui quali si sviluppano piante e vivono molte specie di uccelli, tra i quali i celebri aironi. La massicciata di Casalborsetti, che consentirà di percorrere un tratto del percorso affacciato sul mare di settembre. La novità 2025 sarà sostanziale: nella cosiddetta zona “della palude”, in base alle maree, i partecipanti potranno scegliere se allungare di circa 200 metri il tragitto correndo all’asciutto, oppure affrontare il tratto di fango e acqua, tipico dei trail più autentici.
La manifestazione avrà ancora una marcata attenzione all’ecosistema e al rispetto delle aree interessate: chi verrà sorpreso ad abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto lungo il percorso, senza utilizzare gli appositi contenitori, potrà incorrere nella squalifica diretta dalla gara. E tra i simboli di questo legame fra sport e natura, non mancherà la medaglia, anch’essa concepita continuando una tradizione ormai consolidata. Il premio che finirà al collo di tutti coloro che giungeranno al traguardo nella prova sui 21K è stato realizzato per metà in metallo e per l’altra metà in legno e porterà sul fronte un disegno che racconta il mare, la pineta e un fenicottero rosa.
Sabato 6 settembre saranno consentite le iscrizioni di persona sia per 21K che per la Eco Walking 10K allo stand di Ravenna Runners Club dalle ore 11.00 alle 18.30 a Palazzo Rasponi dalle Teste in piazza Kennedy a Ravenna. Domenica 7 settembre dalle ore 7.00 alle 8.50 al Park Race Village al Centro Sportivo CasalB Sport ritiro pettorali 21K per chi proviene da fuori provincia e iscrizioni alla 10K.
A fornire il personale necessario saranno la Polisportiva Stella Rossa di Casalborsetti, la Pro Loco di Marina Romea, di Porto Corsini, di Casalborsetti e di Punta Marina, Avis Ravenna, Advs Ravenna, Asd Podistica Alfonsine, TTRA, Linea Rosa e Associazione di Protezione Civile PSA Poseidon Soccorso Alluvionale. Volontari fondamentali proprio come i partner dell’evento: Martini Alimentare, Consar, Innova. Hospitality partner: Club del Sole. Fornitori ufficiali: Ethic Sport, Frullà, GranFrutta Zani, Eurocompany. Media partner: Radio Studio Delta e Publimedia. Partner istituzionali: CSI, Lidi Nord Eventi Aps, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna e Parco del Delta del Po.