Archiviata l’esperienza della Festa del Cappelletto e, successivamente, di “Bella Romagna”, dal 9 al 12 ottobre debutta in centro a Ravenna il nuovo format “Caplèt & Friends”, manifestazione di gastronomia e di cultura gastronomica organizzata da Confesercenti. In piazza Kennedy saranno quattro i ristoranti del territorio (aperti dalle 18 alle 22 il giovedì e dalle 11 alle 22 negli altri tre giorni): Officine del Sale (Cervia), Ustarèia (Savarna), Mercato Coperto (Ravenna) e Zeno Cucina & Caffè (Ravenna). Gli stand potranno proporre, oltre alle loro versioni del celebre cappelletto, i primi piatti tipici romagnoli e i dolci. Ospiti della manifestazione, i food truck di Gusto Parma, che porterà l’anolino e le tipicità parmensi, e Stappo, con il tortellino e le pietanze bolognesi.
Ogni giornata sarà arricchita, nel tardo pomeriggio, da un incontro di approfondimento a cura di Andrea Rondinelli e Fiepet con degustazione e cooking show, spaziando dal pollo romagnolo (giovedì 9) al confronto fra le paste ripiene della tradizione emiliano-romagnola (venerdì 10), dai formaggi del compenso del cappelletto (sabato 11) alla piadina ed affini (domenica 12).
Tra i partner che impreziosiranno l’evento, l’Officina Ubuntu, nel Giardino Rasponi di via Guerrini, ospiterà giovedì 9 l’inaugurazione, mentre l’associazione Tralenuvole proporrà, nel primo pomeriggio di sabato 10 e nella mattinata di domenica 12, laboratori dedicati ai più piccoli, sperimentando fra paste fatte a mano e stampe romagnole.
Nel pomeriggio di sabato si terrà anche “Sounds of Europe” appuntamento che mira a sensibilizzare sui temi dell’Unione Europea utilizzando il fil rouge del cibo e della musica: al Fellini Scalinocinque si terrà un evento musicale dedicato. Il locale di piazza Kennedy proporrà inoltre, nei suoi spazi, il concerto live di Ariane Diakite & Chicco Capiozzo Band nella serata di venerdì 10 e un dj-set a cura della webradio Radio Social Coast.