Dal profumo inconfondibile del ragù al sapore sorprendente delle sfiziosità veg: alla Malva Nord di Cervia la tradizione gastronomica romagnola incontra l’innovazione, in un ambiente giovane e informale. Dall’idea di due giovani fratelli cervesi arriva la nuova gastronomia “Magna Magna“: Luca Magnani, di 32 anni, si occuperà della cucina, mentre il 25enne Andrea Magnani accoglierà i clienti al banco. «Questo locale è la realizzazione di un sogno nel cassetto – raccontano i titolari -. abbiamo sempre lavorato a contatto con il pubblico, e sognavamo da tempo di farlo nel mondo della ristorazione».
La gastronomia prende il posto della storica attività di riparazione di elettrodomestici “Fratelli Fontana”, in via Malva Nord 45. «Siamo cresciuti in questo quartiere e adesso vogliamo fare il nostro per valorizzarlo agli occhi di turisti e locali, dando nuova linfa al tessuto cittadino» continuano.
La zona infatti, sebbene a pochi passi dal centro e abitata per la maggioranza da famiglie residenti e non stagionali, per lungo tempo è stata poco considerata dai più giovani. Negli ultimi anni, grazie all’impegno dell’Amministrazione con la creazione della Sala Polivalente Malva e ai privati che hanno deciso investire con l’apertura di nuove attività come gelaterie, pizzerie bar e ristoranti, si presenta sempre di più come un ritrovato polo di attrazione per gli stessi cervesi.
Ad occuparsi dei lavori di ristrutturazione del locale l’architetta Ilaria Fusignani, che racconta così il progetto: «La sfida più grande è stata quella di dare calore e personalità a un ambiente asettico come quello di un negozio di elettrodomestici: abbiamo lavorato seguendo la psicologia del colore, utilizzando i toni caldi del rosso nella sala principale per richiamare l’ambiente domestico del focolare».
La gastronomia dispone anche di una seconda sala dove è possibile fermarsi a pranzo e cena e di tavoli all’esterno per la stagione estiva. Sempre con l’idea di creare un ambiente accogliente e al tempo stesso sostenibile, gli arredi sono principalmente vintage, scovati in mercatini second hand e personalizzati dagli stessi proprietari.
Le porte del locale si sono aperte per la prima volta oggi, 24 settembre, ma l’inaugurazione ufficiale è in programma per sabato 11 ottobre, con un brindisi e la degustazione di alcuni piatti simbolo della gastronomia. I protagonisti del menù sono i grandi classici della tradizione, come cappelletti e tagliatelle al ragù, ma anche qualche sfizio come alette di pollo al barbecue, costine alla birra e miele e alcuni piatti veg: «Oltre alle proposte in carta, invitiamo a scoprire giorno per giorno i fuori menù – concludono i fratelli Magnani -. che immaginiamo come golosità per coccolarsi alla fine di una lunga giornata di lavoro, quando proprio non si ha voglia di mettersi ai fornelli…».