Anche ravenna partecipa alla Settimana europea dello sport, con una serie di iniziative in Darsena dedicate a atleti e appassionati.
L’evento è nato nel 2015 per volere della Commissione europea, allo scopo di incentivare uno stile di vita attivo e sano: la decima edizione si svolgerà fino al 30 settembre.
Dal 26 al 28 settembre il Circolo Velico Ravennate trasformerà la Darsena in una cittadella dello sport, dove i giovani potranno conoscere e provare le diverse discipline sportive assistiti dai tecnici delle associazioni sportive dilettantistiche e delle federazioni sportive nazionali. In particolare domenica 28 settembre si svolgerà Navigare per Ravenna, manifestazione nata nel 2014 da un’idea del Circolo Velico Ravennate e del Comune di Ravenna per contribuire, attraverso lo sport, a ridare vita alla Darsena di città e al suo specchio acqueo.
Una pedalata (o camminata in caso di pioggia) per scoprire bellezze e curiosità della Darsena di Ravenna è invece in programma sabato 27 settembre (dalle 17 alle 19) nell’ambito del festival Manualetto. Il ritrovo è presso la testata della Darsena e il rientro è presso Manualetto con aperitivo finale (iscrizione obbligatoria).
Domenica 28 settembre sarà invece la volta della Pink Ranning, con partenza dall’area antistante la sede dell’Autorità Portuale. La manifestazione ludico-motoria nasce dalla collaborazione tra Ravenna Runners Club e Linea Rosa, il centro di Ravenna che da oltre trent’anni combatte la violenza contro le donne.
La Darsena si appresta dunque ad ospitare coloro che vorranno sperimentare sport e attività fisica, offrendo anche occasioni di ristoro, incontri e musica. Nello stesso weekend infatti la Darsena ospiterà anche l’evento di street food, con decine di “truck” dal mondo.
Prosegue poi Manualetto, evento culturale “fuori dagli schemi” in via Zara: dal 25 al 28 settembre talk, live set, cinema, teatro, performance e architetture effimere nel cuore della Darsena, a cura di Denara e Studio Doiz.