venerdì
26 Settembre 2025
cervia

Il “Festival Internazionale dell’Aquilone” insieme a mostre e incontri dedicati alla pace

Da ottobre scatta “One Sky One World” e “Voci per la Pace”: un mese di eventi tra arte, impegno civile e partecipazione collettiva

Condividi

Dopo il successo della primavera, Il Festival Internazionale dell’Aquilone torna dal 3 al 26 ottobre 2025 con “One Sky One World – Aquiloni per la Pace”, spin off autunnale che conclude la 45ª edizione del festival. Il cuore dell’iniziativa è la celebrazione dei 40 anni della Giornata Mondiale del Volo degli Aquiloni per la Pace, trasformando Cervia in un laboratorio di libertà, fratellanza e sostenibilità. La manifestazione si inserisce all’interno del nuovo Festival “Voci per la Pace. Percorso nei valori di comunità”, organizzato dal Comune di Cervia con il sostegno della Regione Emilia Romagna e la speciale partecipazione di ARTEVENTO. Un mese di appuntamenti pensati per stimolare riflessione, dialogo e partecipazione sui grandi temi della pace, dei diritti umani e dell’impegno collettivo.

Il weekend inizierà il 3 ottobre con l’apertura della grande mostra “Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni” (visitabile fino al 26 ottobre) presso i Magazzini del Sale Torre, uno straordinario viaggio visivo attraverso le culture del mondo attraverso l’aquilone, simbolo universale di libertà. In programma anche laboratori di aquiloni e origami per adulti e bambini, che proseguiranno per tutto il mese. Il giorno seguente (4 ottobre) saràuna giornata all’insegna dell’impegno e della solidarietà: nel pomeriggio si svolgerà la Parata per la Pace, seguita in serata da una cena di solidarietà a favore della popolazione palestinese. Domenica 5 ottobre, gran finale del primo weekend con “One Sky One World – Volo degli Aquiloni per la Pace”, evento internazionale che vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti aquilonisti del mondo. La spiaggia di Cervia si trasformerà in uno spettacolo colorato e carico di significato, con decine di aquiloni lanciati contemporaneamente come gesto simbolico di pace e unità.

Il festival “Voci per la Pace” si estenderà per tutto il mese di ottobre con convegni, incontri, spettacoli, passeggiate, proiezioni e testimonianze organizzati in collaborazione con associazioni umanitarie e testimoni provenienti da zone di conflitto. Dal 12 al 19 ottobre, numerosi appuntamenti si svolgeranno nei suggestivi spazi dei Magazzini del Sale e in vari luoghi della città, grazie al coordinamento della giornalista Alessia Arcolaci. Il programma si arricchisce poi con le celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione di Cervia (22 ottobre 1944), ancora una volta con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza in una riflessione collettiva sulle conseguenze dei conflitti e sull’importanza della pace.

Il Sindaco Mattia Missiroli e l’Assessora alla Pace Michela Brunelli sottolineano il valore del festival come momento di impegno civico e comunitario: «Abbiamo voluto fortemente organizzare questo Festival per ribadire l’impegno di Cervia su un tema fondamentale come la Pace. Due parole chiave guidano il nostro percorso: voci e comunità. Con questo festival vogliamo stimolare la cittadinanza a riflettere, ad alzare la voce contro l’indifferenza e a diventare portatori attivi di una cultura della pace».

Orari e programma dettagliato in artevento.com/one-sky-one-world

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le architetture di Arturo Luciano Galassi, tra tradizione e modernità

Una mostra alla Pallavicini Art Gallery fino al 5 ottobre

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi