Dalle 17.30 alle 19.30 nel Giardino pensile andrà in scena il micro-spettacolo di Tanti Così Progetti «La Debuttante» di Leonora Carrington, con Antonella Piroli. Alla stessa ora, nella corte interna della Rocca partirà anche l’allestimento scenico di Nefastus e la sua defunta moglie Diafana della compagnia Le Cyclofa’ con Diego Brocani, che sarà replicato alle 19. Lo spettacolo racconta – tra magia, performance di fuoco e ritagli in silhouette – le strampalate peripezie di una coppia che cerca di andare in viaggio di nozze tra l’Aldilà e l’Aldiqua.
La serata di Halloween a Lugo si colora di magia e “spauracchi” con la nuova edizione di “Lughino Allouino“, il programma di eventi paurosi per i più piccoli dal 30 al 31 ottobre.
Si parte nel pomeriggio di giovedì 30, con il laboratorio di intaglio zucche nelle ex pescherie della Rocca (dalle 17, grazie all’impegno dei volontari del centro sociale Il Tondo). Venerdì 31 si partirà sempre alle 17, con i Saltafossum che intoneranno all’ingresso della Rocca Cunti et canti dalle terre dello prete Gianni. Il pomeriggio trascorrerà tra musica, teatro di figura, giocoleria con il fuoco e interventi itineranti, trasportando grandi e piccini in un mondo di fantasia e avventura.
Si aggirerà in rocca anche il licantropo più piccolo della galassia (Danilo Conti) e, sempre dalle 17, in sala Baracca sarà possibile giocare a La pentolaccia della veggente, gioco di scrittura creativa sulle storie dell’orrore a cura della biblioteca Trisi, per bambini bimbi dai 7 ai 10 anni. Le ex Pescherie ospiteranno invece il laboratorio di ceramica Argilla da paura, a cura di Giochi D’arte (fino alle 19).
Alle 18 (e fino alle 20.30) partirà il Grand Tour dentro la Rocca, con le visite guidate di Obtortocollo e gli automi di Fabio Pignatta. Sarà un’occasione speciale per addentrarsi nelle labirintiche sale segrete della rocca, insieme all’esploratore Agostino Codazzi (interpretato da Fabio Pignatta) e con l’accompagnamento musicale al violino di Gioacchino Rossini (interpretato da Rodolfo Santandrea). Le stanze saranno abitate da personaggi meccanici e pupazzi (animati da Gianmarco Missiroli ed Enea Pignatta). Le visite previste saranno quattro, per gruppi da 25 persone. Alle 18.15 nella corte interna della Rocca irromperanno i burattini della compagnia Teatro del Drago, con il Il Grande Trionfo di Fagiolino, un’avventura comica e stregata tra maghi, fattucchiere e diavoli.
Lo spettacolo finale di Lughino Allouino 2025 andrà in scena sempre nella corte interna della Rocca, alle 20.30. Si tratta de Il Segreto di Barbablù, a cura di Teatro Perdavvero: una performance di teatro d’attore, musica dal vivo, teatro d’ombre e body percussion, che racconta la nota storia del ricco Barbablù, che fatica a trovar moglie non soltanto per il suo aspetto ma anche a causa del mistero che circonda lui e le mogli che sembra avere avuto in passato.
Per tutta la serata, subito fuori dalla Rocca saranno presenti diversi punti ristoro, con vin brulè, zuccherini e ciambella oltre al Food truck con primi piatti e piadine.
Tutti gli eventi in programma sono gratuiti e ad accesso libero fino a esaurimento posti. L’intero programma è confermato anche in caso di maltempo.
Condividi