giovedì
30 Ottobre 2025
feste

Ecco gli eventi di Halloween in provincia

Una panoramica tra gli appuntamenti del 31 ottobre, dallo storico Capodanno celtico di Riolo Terme fino alla folla che “assalirà” come ogni anno Borgo Montone, passando per “Lughino Allouino” e le giostre di Cervia

Condividi

Tante iniziative “da brivido” in provincia il 31 ottobre per festeggiare Halloween. Vediamone alcune.

A Ravenna gli appuntamenti per i più piccoli partono già nel primo pomeriggio, in centro storico, con la caccia al tesoro organizzata dal comitato Spasso in Ravenna e dall’associazione Tralenuvole (ore 15.30). Per l’occasione, le vetrine dei negozi si trasformeranno in “tappe” di un percorso che si snoderà tra Palazzo Rasponi, Piazza Kennedy e Borgo San Rocco. Non mancheranno laboratori a tema e postazioni di truccabimbi (in piazza Kennedy). Anche il quartiere stadio ospiterà una “caccia ai pipistrelli” che accompagnerà i tre appuntamenti della giornata: alla mattina si premierà il vincitore del contest fotografico “Casa da urlo”, alle 17 si farà “dolcetto o scherzetto” per le vie del quartiere, mentre dalle 19 alle 23 sarà allestito il “Labirinto della paura” al civico 27 di via Stelvio. Dalle 18 torna anche la sempre affollata festa a Borgo Montone, dove si potranno incontrare anche artisti di strada, streghe e fantasmi. Alle 19 si potrà esplorare la pineta dopo il calar del sole, con l’escursione “Notte della paura”. Durante la serata, si farà “dolcetto o scherzetto” nelle case segnalate, per votare poi quella dall’allestimento più spaventoso. In darsena, l’Almagià ospiterà uno spettacolo organizzato da Teatro del Drago a cui seguirà una festa in maschera, per bambini. I più coraggiosi potranno invece affrontare il “Manicomio Valtorium”, il primo labirinto horror allestito a Fornace Zarattini (dalle 20 alle 22). In attesa dell’apertura delle porte dell’ospedale infestato allestito al Valtorto, dalle 18 alle 20 si può partecipare alla caccia al tesoro del quartiere. Infine, tra le tante iniziative merita una segnalazione anche la Rocca Brancaleone, dove il ristorante Fulèr organizza una cena “magica”, con piadine e finger food accompagnati da enigmi per adulti e bambini.

Anche Marina di Ravenna si prepara a festeggiare, dalle 17 alle 23.30 con il tradizionale “dolcetto o scherzetto” e la festa alla Galleria FaroArte con merenda per i bambini, musica, balli e tante attività. A Savarna invece ci si diverte con la quarta edizione della Halloween Night: dolcetto o scherzetto e gadget per i più piccoli e un momento conviviale in piazza, a cura del comitato cittadino.

Spostandosi fuori dal capoluogo, l’evento più atteso è la celebrazione di Samhain a Riolo Terme: il borgo festeggia per il 31esimo anno il Capodanno celtico tra spiritualità e rievocazione storica. Gli stand offriranno piatti della tradizioni e vini locali, oltre ad artigianato di ispirazione celtica e prodotti agricoli. A mezzanotte è in programma il tradizionale “rogo del mostro”, seguito dai fuochi d’artificio all’interno del castello. A Faenza invece si festeggia – tra i vari eventi – al “Rione Rosso”, con attività per bambini e un buffet per i genitori.

A Lugo torna il nuovo format “Lughino Allouino”: dalle 17 musicisti, giocolieri e spettacoli itineranti animeranno le vie del centro. In Sala Baracca si ci si potrà mettere alla prova con la scrittura creativa a tema horror, mentre alle ex Pescherie si lavorerà la ceramica. In programma anche spettacoli a tema di teatro di figura, dal Grande Trionfo di Fagiolino al Segreto di Barbablù (a cura di Teatro del Drago e Teatro Perdavvero) e visite guidate alla Rocca con l’esploratore “Agostino Codazzi” (Fabio Pignatta) e “Gioachino Rossini” (Rodolfo Santandrea). A Bagnacavallo appuntamento in piazza della Libertà già dalle 15, quando apriranno i mercatini creativi, mentre dalle 19 sarà attivo lo stand gastronomico. Durante la giornata tunnel degli orrori, letture a tema, artisti di strada e baby dance; dalle 21 il concerto delle Whisky Wives in stile glam e hard rock. A Cotignola invece sfilerà la parata da brivido curata dalla Scuola di arti e mestieri (17.15), seguita dallo spettacolo di marionette di El Bechin e dallo spettacolo di fuoco From Mutonia to Cotignyork games with flames. Per i più grandi, cocktail bar dalle 17.30 e dj set dalle 20.

La Rocca di Bagnara di Romagna si trasformerà invece nel “Manicomio Caterina Sforza” per la “Psychiatric Halloween” dell’Associazione Creativa, che in collaborazione con la cooperativa Il Mosaico ha organizzato un’esperienza horror immersiva dal vivo (dalle 18 a mezzanotte), con attori e performer esperti che daranno vita a un gioco a squadre per adulti di “puro terrore”, grazie anche a una precisa sceneggiatura e a una suggestiva e lugubre scenografia (in versione soft o strong, a seconda dei gusti). Russi festeggia con un pomeriggio da paura, dalle 16.30 alle 19.30, con laboratori creativi, dolcetto o scherzetto nei negozi del centro e animazione a tema Harry Potter.

Ad Alfonsine i festeggiamenti si concentreranno in piazza Gramsci, con laboratori, premi per le maschere più originali e stand gastronomici. Nel primo pomeriggio sono previste anche letture a tema horror alla biblioteca “Pino Orioli”. Restando in zona, all’azienda Galassi (celebre per il labirinto di mais estivo) sono in programma due serate, una il 30 per famiglie e una il 31 a tema horror per i più grandi.

Tornando sulla costa, a Cervia mercatini, giostre e spettacoli tra Piazza Garibaldi, Piazzetta Pisacane, Viale Roma e zona Torre San Michele con l’atteso ritorno del tunnel del terrore “Circus of fear” e dell’escape room a tema. Infine, Mirabilandia ospita l’ormai tradizionale “regno del terrore”, con figuranti e allestimenti speciali (dai cimiteri infestati al freak show, passando per zombie e icone dei film horror).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un auditoriom all’ex garage Europa di Milano Marittima: le proposte di docenti e studenti di Architettura

L'Università di Bologna chiamata a partecipare al percorso di rigenerazione urbana

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi