Sarà un Natale di luci, spettacoli, animazioni, laboratori, musica, cinema, mercatini, negozi aperti per lo shopping delle feste e momenti di condivisione nel capoluogo e nelle frazioni quello che prenderà il via sabato 29 novembre con l’accensione delle luminarie nel centro storico di Bagnacavallo e con i primi appuntamenti del calendario 2025-2026 di “Bagnacavallo d’inverno”.
Promosso dal Comune di Bagnacavallo e coordinato dall’Ufficio Cultura, “Bagnacavallo d’inverno” è realizzato in collaborazione con la rete di imprese “Bagnacavallo fa Centro”, le associazioni e gli operatori culturali del territorio e i Consigli di Zona e vedrà oltre settanta appuntamenti diffusi durante le festività, pensati per tutte le età.
Fulcro delle iniziative sarà come ogni anno piazza della Libertà, che vedrà lungo tutto il periodo natalizio susseguirsi spettacoli, animazioni, laboratori ed eventi. Dopo l’accensione delle luminarie, sabato 29 novembre alle 17 si terrà il primo dei quattro appuntamenti di “Facciamo scintille!”, mini rassegna di teatro di strada per grandi e piccini promossa assieme a “Atuttotondo” con quattro appuntamenti consecutivi, sempre di sabato pomeriggio alle 17. Protagonista del primo pomeriggio sarà Gloria Coppola con il suo “Bolle di fuoco”, insolito accoppiamento di bolle di sapone e fuoco per uno spettacolo di meraviglia e magia.
Settimane molto intense si susseguiranno poi con appuntamenti quasi quotidiani nei vari spazi della cultura, dal Teatro Goldoni all’ex convento di San Francesco, dalla Sala di Palazzo Vecchio all’Ecomuseo delle Erbe Palustri a Piazza Nuova. Un doppio appuntamento speciale sarà poi ospitato all’ex mercato coperto di via Baracca il 13 e 14 dicembre, con un ricco programma che sarà diffuso a breve, frutto della collaborazione fra Comune, “Bagnacavallo fa Centro” e Scuola comunale d’arte Ramenghi, gestita dall’associazione Labart.
Tutte le frazioni ospiteranno momenti di scambio di auguri, allestimenti natalizi, animazioni e mercatini e sempre nelle frazioni saranno visitabili i due presepi del territorio: a Villanova “La capanna del bambinello”, mostra di presepi creativi all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova dall’8 dicembre al 31 gennaio, e a Villa Prati il tradizionale “Presepe animato meccanicamente” presso l’ex scuola elementare dal 21 dicembre all’11 gennaio.
Le festività saranno inoltre l’occasione per visitare “Mattia Moreni. Dalla formazione a L’ultimo sussulto prima della grande mutazione – Dagli esordi ai cartelli” (qui la nostra recensione), la grande mostra allestita all’Ex Convento di San Francesco di Bagnacavallo fino all’11 gennaio.
Sarà inaugurata invece sabato 20 dicembre alle 16 presso la chiesa del Suffragio “La vita, l’arte, l’amicizia”, esposizione delle opere di pittura, scultura e ceramica della collezione di Angelo Laghi, fondatore dell’associazione “Arte e dintorni”.
In occasione delle festività natalizie, i negozi saranno aperti per lo shopping delle feste. In accordo con le associazioni di categoria e la rete “Bagnacavallo fa Centro”, dal 29 novembre al 6 gennaio sarà sospesa la sosta a pagamento in via Mazzini, piazza della Libertà e al piano terra del parcheggio di Santa Chiara, sostituita dalla sosta con disco orario a 60 minuti.
Dalla prossima settimana sarà disponibile presso l’Ufficio Turismo e nei negozi del centro il pieghevole delle iniziative, con in copertina un vigile scoiattolo sotto la neve fotografato da Flavio Bianchedi nel Podere Pantaleone.
La foto di Flavio Bianchedi utilizzata come promozione di Bagnacavallo d'Inverno



