Le ortesi in silicone sono piccoli dispositivi di prevenzione e correzione della postura del piede, in grado di evitare dolorosi sfregamenti e calli. Utilizzati soprattutto da pazienti diabetici, al fine di evitare la creazione di ulcere tramite lo sfregamento delle dita, da chi soffre di artrite e da signore che desiderano liberarsi dei calli inter digitali (come il fastidiosissimo tiloma, comunemente conosciuto come “occhio di pernice”) spesso causati da scarpe strette, magari a punta o che comunque non permettono il corretto distanziamento delle dita del piede.
Si tratta di un tutore economico e di uso comune, facilmente reperibile anche in farmacia, anche se gli effetti dei dispositivi standardizzati disponibili in commercio non possono venire paragonati a quelli di un’ortesi modellata su misura del proprio piede: «Spesso i pazienti vengono da me lamentandosi del malfunzionamento di questo strumento» racconta Chiara Melandri, podologa laureata all’Alma Mater Studiorum di Bologna e attiva su più studi tra Ravenna e Russi. «La verità è che i dispositivi standard reperibili in farmacia possono funzionare per alcuni tipi di piede, ma essere completamente inutili, anzi, anche controproducenti, su altri. Un’ortesi in silicone applicata dal podologo invece, viene modellata sul piede del paziente, restando sottilissima e indolore. Utilizzando un tipo di silicone abbastanza rigido poi, è possibile rendere le ortesi uno strumento di correzione di problematiche artritiche come il “dito a martello”».
Info:
Dott.ssa Chiara Melandri Podologa
via Provinciale Molinaccio 12/A – Russi
viale Alberti 104 – Ravenna
tel. 324 6040100 FB Dott.ssa Chiara Melandri IG podologa_chiaramelandri