domenica
06 Luglio 2025
L'EVENTO
Contenuto sponsorizzato A cura di ROMAGNA FIERE

Dagli alpaca ai rettili, dai cani alle caprette: gli animali tornano in fiera a Forlì

17mila metri quadrati con allevatori ed espositori attesi da tutta Italia. Appuntamento nel weekend del 12 e 13 ottobre in via Punta di Ferro

Condividi

Cavallo Bambina 600x827 2 CopiaDiciassettemila metri quadrati (tra outdoor e indoor) dedicati agli animali, con alpaca e rettili, gatti e uccelli esotici, cani, cavalli, asini e caprette romagnole. “Animali in Fiera” torna alla Fiera di Forlì per la sua 15esima edizione, nel weekend del 12 e 13 ottobre, dalle 9.30 alle 19.30, organizzata da Romagna Fiere. Sono migliaia gli allevatori ed espositori attesi da tutta Italia, a disposizione in entrambe le giornate per consigli e approfondimenti sul mondo degli animali da compagnia. «La rassegna è storicamente caratterizzata da un’impronta didattico-divulgativa – spiega Claudia Cortini, responsabile della fiera da 15 anni -. Le zone di mostra-mercato sono circoscritte a Psittacus, l’area dedicata alla mostra ornitologica con 1.200 esemplari a concorso, realizzata in collaborazione con A.O.R. Ravenna, e Reptilius, il padiglione dedicato a rettili, tartarughe, insetti e roditori. Tutti gli altri reparti sono espositivi, con la possibilità di conoscere personalmente allevatori ed esperti. Inoltre ci saranno tanti prodotti in vendita per i nostri amici animali: teche, collarini, cucce, articoli per toelettatura, alimentari e integratori e molto altro ancora».

Tra le mostre più attese, Forlingatto, una esposizione felina internazionale che vede in gara i gatti più belli del mondo, e l’esposizione degli alpaca curata da CesenAlpaca, una delle attività preferite dai più piccoli. Si continua con l’Aja romagnola, dedicata alle specie da fattoria del territorio e arricchita quest’anno dalla sezione ornitologica, la Mini farm con le razze nane di conigli, maialini, pecore e caprette, e l’area cinofila che dal 2023 ospita, oltre a un’area didattica, dove verranno mostrate la buona condotta e tecniche di addestramento, anche i cani della scuola di salvataggio Emilia-Romagna Odv, pronti a esibirsi in una serie di giochi acquatici e simulazioni di soccorso. Grande attesa anche per il ritorno del Salone del cavallo, l’area dedicata al mondo equestre con esibizioni delle varie discipline di monta e il bellissimo spettacolo “Tradizione e Fantasia” a cura della “Associazione Il Tridente”, con il villaggio indiano Tatanka e i balli country aperti a tutti a cura del gruppo “Wild Angels”. Per i più piccoli, sono previste una serie di attività come il “battesimo della sella”, laboratori e percorsi didattici e iniziative a stretto contatto con gli animali. «Animali in Fiera vuole promuovere una conoscenza non superficiale dell’animale, focalizzandosi su tre principi irrinunciabili: educazione, cura, rispetto – conclude Cortini -. Tra le novità di quest’anno, anche un incontro formativo gratuito promosso dall’Ordine dei Veterinari della Provincia di Forlì e Cesena con rilascio di “Attestato del buon e consapevole proprietario”. Inoltre è importante per noi coinvolgere i più piccoli in questa azione istruttiva e divulgativa, con una serie di iniziative dedicate e mantenendo l’ingresso gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni». Per gli adulti, il costo di ingresso è di 10 euro, ridotto a 8 con l’acquisto della riduzione dal sito www.animaliinfiera.it. dove è possibile trovare tutte le informazioni sulla rassegna e il programma completo.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi