
Un incontro di grande interesse, che ha coniugato la riflessione sul progetto e sul senso del fare architettura oggi, al toccare con mano i prodotti e le lavorazioni del più eccellente made in Italy nell’ambito dei pavimenti in legno.
L’evento di giovedì 10 ottobre 2024 nell’azienda Original Parquet di Alfonsine ha aperto il nuovo ciclo di conferenze “SeDici Architettura”, promosse e organizzate da Reclam, a cura del professore Alberto Giorgio Cassani, dell’architetto Emilio Rambelli e del giornalista Fausto Piazza, con il patrocinio e i crediti formativi dell’Ordine degli Architetti di Ravenna, per i partecipanti iscritti all’albo (gli incontri sono comunque aperti a tutto il pubblico interessato).
La prima conferenza del nuovo ciclo ha visto come protagonista il professore Maurizio Gargano che ha portato un’attenta riflessione sui contrasti che caratterizzano alcuni degli edifici più iconici e importanti a livello internazionale, e l’architetto Filippo Pambianco (cavejastudio), che ha parlato di “Lotta per l’architettura” con una panoramica sulle diverse problematiche e contraddizioni a cui l’architetto deve fare fronte per l’effettiva realizzazione di un progetto, anche a seguito della vincita di bandi o concorsi.
L’appuntamento è stato caratterizzato da una grande novità: prima degli interventi degli esperti, infatti, architetti e appassionati hanno avuto la possibilità di visitare lo stabilimento produttivo di Original Parquet, in via dell’Artigianato 18, a pochi passi dallo showroom.
«L’idea del tour allo stabilimento è nata per rispondere a una richiesta emersa in uno degli scorsi incontri. Per venire incontro agli orari lavorativi degli architetti organizziamo le conferenze in orario serale, ma abbiamo pensato a questo nuovo format con visita pomeridiana per dare modo ai professionisti di vedere in prima persona cosa c’è dietro al prodotto finale che viene utilizzato all’interno dei progetti – spiega Giovanni Ballardini, presidente dell’azienda che da trent’anni si occupa della realizzazione di pavimenti in legno di alta qualità per interno ed esterno, diventando una delle aziende leader del settore in Italia, con importanti quote di export in tutto il mondo –. L’essere diretti produttori fa la differenza nel settore, perché permette di adeguarsi alle esigenze e ai trend del mercato con avanguardia e flessibilità. Durante la visita guidata gli architetti hanno avuto modo di vedere la produzione “step by step”, indagando su tecniche e macchinari, frutto di investimenti mirati volti a preservare e valorizzare la qualità del prodotto Made in Italy. Si tratta di un passo avanti nell’ambito delle nostre relazioni imprenditoriali e rappresenta un fattore significativo nella divulgazione e promozione del valore dei nostri prodotti, anche e soprattutto dai professionisti del territorio, con cui si sta aprendo un importante dialogo».
Il nuovo format sarà riproposto anche nei futuri appuntamenti della rassegna, a partire dall’incontro di giovedì 7 novembre. «Crediamo che questa formula sia la quadratura del cerchio di un ciclo in continua evoluzione, la partnership con Reclam si è consolidata negli anni creando un appuntamento perfettamente congeniale alle esigenze di architetti e professionisti: agli interventi di grande spessore e al conseguimento di crediti formativi si aggiungono l’hospitality che tutta la squadra di Original Parquet si impegna ad offrire e la visita esplicativa che dà modo di toccare con mano il lavoro artigianale e industriale che si nasconde dietro un marchio, l’attenzione all’innovazione e alla qualità della materia prima e del prodotto finale. Riteniamo sia importante anche l’accoglienza e l’ospitalità realizzata con quello stile che caratterizza tutto il nostro lavoro: efficienza organizzativa ma anche cura dei dettagli e piacere conviviale che poi è un modo per far crescere relazioni autentiche, di fiducia reciproca e durature fra chi collabora nel settore» continua il presidente.

In conclusione del tour, un breve coffee-break e l’avvio degli interventi, preceduti dai saluti di Giovanni Ballardini e Claudia Cuppi (amministratrice di Reclam) e dalla presentazione del professore Alberto Giorgio Cassani. Maurizio Gargano, dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, redattore-autore per l’Enciclopedia Treccani, ha presentato il prologo e l’epilogo della sua ultima pubblicazione Avanguardie e Utopie. Architetture e Città: frammenti ipocriti (Campisano, Roma 2022). I suoi “frammenti ipocriti” (come rimando alla poetica di Baudelaire che cerca un contatto informale con il lettore ma anche in riferimento ai contrasti celati di alcune opere architettoniche) riflettono tra architettura e filosofia sul concetto di avanguardia e utopia, elementi messi erroneamente a contrasto, ma in grado di esaltarsi a vicenda dando vero compimento all’opera. A seguire, Filippo Pambianco ha presentato i 71 progetti presentati da cavejastudio a vari concorsi dal 2011 al 2024, 25 dei quali premiati o menzionati dalla giuria, con 9 primi posti. La rassegna ha dato modo a Pambianco di raccontare le difficoltà quotidiane a cui deve far fronte uno studio di architettura che si trova a dover combattere in primo luogo con gli avversari e successivamente, in caso di vittoria, con fattori esterni (come guerre, pandemie e rialzi delle materie prime), normative e Pnnr, ricordando però il dovere dell’architetto di continuare a lottare «Per difendere la propria filosofia, per la comunità che vedrà ogni giorno il segno del suo operato e per la follia necesseria alla creatività».
Alla conferenza è seguito un momento conviviale, con un brindisi offerto da Original Parquet incentrato su una ricca e variegata proposta di buoni vini e prodotti culinari del territorio. Un “rinfresco” di alta qualità che ha coronato piacevolmente la serata, nel segno di una generosa ospitalità.
«Abbiamo esteso ad una platea più ampia quell’offerta di relax che riserviamo ai nostri partner commerciali e clienti internazionali più importanti, che accogliamo sempre nel nostro show room – conclude Ballardini –. Come da tradizione italiana e romagnola in particolare, un calice di vino e un po’ di buon cibo rinfrancano e saldano i rapporti fra le persone, anche nell’ambito del lavoro e degli affari. L’incontro ha avuto esiti positivi e confidiamo di replicarne il successo con la prossima conferenza del 7 novembre che prevede la presenza del professore Marco Biraghi con Rem Koolhaas. L’architettura al di là del bene e del male e l’architetto Alessandro Bucci di Faenza».
ORIGINAL PARQUET
via dell’Artigianato 18 – Alfonsine (RA)
infoline +39.0544.80696
www.originalparquet.com