giovedì
16 Ottobre 2025
STADERA
Contenuto sponsorizzato di STADERA

Una spesa etica che rispetta ambiente e lavoratori

Lo spazio-mercato cooperativo di via Cesari 73, a Ravenna, festeggia i suoi primi 5 anni con un grande open day aperto a tutti sabato 15 febbraio

Condividi

Stadera Publired 1 Grande«L’alternativa esiste già»: questo è lo slogan con cui la cooperativa Stadera si presenta alla città. L’alternativa alle contraddizioni della grande distribuzione, agli imballaggi in plastica, al caro prezzi e agli sprechi, che prende la forma di uno spazio-mercato cooperativo votato alla diffusione di prodotti principalmente biologici e locali, a filiera corta e prodotti nel rispetto di ambiente e lavoratori. L’idea nasce su modello della cooperativa americana Park Slope, nata negli anni ’70 per far fronte alla crisi alimentare ed economica. 

Il meccanismo è semplice quanto innovativo: per poter fare la spesa nel supermercato è necessario essere soci, versando una quota sociale di 25 euro (una tantum). All’interno del negozio è possibile trovare prodotti di ogni genere, con particolare attenzione alla qualità e alla provenienza. Si va dal miele biologico ai formaggi locali, passando per frutta e verdura e biologica del territorio (provenienti da realtà che non sfruttano i lavoratori), il pane delle colline e oltre 70 alimenti sfusi, come pasta, legumi e caffè. Si vendono sfusi anche i prodotti per la casa e per la persona e non mancano cosmetica naturale e un’ampia scelta di alimenti vegani, vegetariani e macrobiotici. «La nostra prima scelta è sempre il biologico, ma ci orientiamo su prodotti tradizionali di alta qualità quando l’alternativa non si trova o risulta troppo cara. L’accessibilità per noi è importante e vogliamo promuovere un’alimentazione sana e genuina senza diventare una nicchia accessibile a pochi» spiega Enrico De Sanso, promotore dell’iniziativa e uno tra i 20 fondatori della cooperativa. 

I prezzi contenuti sono infatti uno dei punti di forza della cooperativa, che prevede un meccanismo di autogestione per calmierare il listino: ogni socio ha la possibilità di fornire servizio volontario all’interno della cooperativa per un turno mensile di 2 ore e 30 minuti dove si occuperà di accoglienza clienti, riordino e altre mansioni di promozione del consumo critico e sostenibile: «Non sempre “negozio piccolo” è sinonimo di prezzi più elevati. Con l’autogestione dell’attività, grazie all’impegno delle persone, si può contrastare l’aumento dei prezzi – spiega De Sanso –. Stadera è partecipazione a tutti i livelli: un nuovo modo di fare impresa nel settore della distribuzione». 

Ad oggi le famiglie associate alla cooperativa sono 630, ma l’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente la rete: «A febbraio compiremo 5 anni di attività e vogliamo festeggiare con un open day: sabato 15 febbraio le porte del negozio saranno aperte a tutti, soci e non, e offriremo un rinfresco nel pomeriggio – continua De Sanso –. Inoltre, per chi deciderà di diventare socio entro la fine di febbraio abbiamo attivato la promozione 5×5 ovvero, la quota sociale di 25 euro verrà interamente rimborsata in 5 buoni da 5 euro spendibili in negozio». L’invito quindi è quello di toccare con mano una realtà innovativa, conveniente e votata al sociale: «Ravenna è satura di grandi superfici – conclude il fondatore –. Crediamo nell’ambientalismo e guardiamo al quartiere, alla comunità e alle famiglie. Il sogno è quello di trasferirci in un vero e proprio supermercato, magari riqualificando spazi lasciati vuoti, per ampliare la nostra presenza sul territorio e dare prova che il cambiamento non solo è possibile, ma è già in atto». 

Stadera Logo TStadera
spazio-mercato cooperativo

via Cesari 73 – Ravenna
tel. 0544 1820821 

www.staderacoop.it

FB Stadera – IG stadera_coop

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi