sabato
02 Agosto 2025
SALUTE
Contenuto sponsorizzato di DOTTORESSA CHIARA MELANDRI

Vesciche ai piedi: cosa fare, cosa non fare e quando rivolgersi a uno specialista

La podologa Chiara Melandri ci spiega come intervenire sulle microlesioni più comuni del piede, tra prevenzione e corretto trattamento della sintomatologia

Condividi
Melandri
La dottoressa Chiara Melandri

Dovute a un frizionamento meccanico ripetuto tra epidermide e calzatura, le vesciche sono tra i disagi del piede più diffusi. Si tratta di un incomodo comune tra gli sportivi e gli amanti di trekking e hiking a causa dei movimenti ripetuti e del sudore che, inumidendo la pelle, la rende più delicata e vulnerabile alle lesioni. Anche i meno avvezzi allo sport possono comunque soffrirne, sia in estate, indossando ciabatte infradito, sia durante l’inverno, a causa di calzature rigide e costrittive. 

«Se il paziente è soggetto a vesciche e sa di dover affrontare uno sforzo fisico intenso può prevenirne la formazione utilizzando creme apposite all’ossido di zinco o a base di vaselina. Se il problema è dato da sudorazione eccessiva è possibile utilizzare borotalco o alcool denaturato sulla zona interessata, in modo tale da mantenere la pelle il più asciutta possibile» spiega la dottoressa Chiara Melandri, podologa specializzata attiva in tre diversi studi sul territorio Ravennate. 

Nel caso la vescica si sia già formata invece, è importante che non venga forata per farne fuoriuscire il contenuto: «Anche se la credenza comune è quella di bucare le vesciche con ago e filo, non si potrebbe fare nulla di più sbagliato: il liquido all’interno alla vescica è sterile e forandola si crea un ingresso per germi e batteri. L’unico trattamento efficace è l’utilizzo di appositi cerotti assorbenti – precisa Melandri, e conclude – nel caso la vescica risulti molto dolorosa e di colore giallo/verdastro, potrebbe essere infetta, o potrebbero essere presenti al suo interno ematomi o corpi esterni, in questo caso è importante rivolgersi a un podologo specializzato, che valuterà il trattamento più idoneo».

Chiara Melandri Podologa LogoInfo:
Dott.ssa Chiara Melandri Podologa
via Provinciale Molinaccio 12/A – Russi
viale Alberti 104 – Ravenna
tel. 324 6040100 FB Dott.ssa Chiara Melandri IG podologa_chiaramelandri

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi