mercoledì
09 Luglio 2025

126 – Quattro scene per Sant’Apollinare

Condividi

Sant'Apollinare MartireDell’antico mosaico medievale voluto dall’arcivescovo Geremia per l’abside della Basilica Ursiana sopravvivono sei frammenti custoditi nel Museo Arcivescovile di Ravenna, varie descrizioni e un’incisione edita nell’opera di Gianfrancesco Buonamici, La metropolitana di Ravenna.
È soprattutto grazie a questa incisione che possiamo ricostruire il ricco programma iconografico di quest’opera monumentale datata 1112 e purtroppo perduta nella prima metà del XVIII secolo durante i lavori della nuova basilica cattedrale commissionati dall’arcivescovo Maffeo Niccolò Farsetti.
Tra i temi proposti – centrali erano quelli relativi alla risurrezione e ascensione di Cristo – ampio spazio era destinato alla gloriosa storia della Chiesa ravennate, qui celebrata nelle figure di alcuni santi e soprattutto dei suoi primi dodici vescovi, con una particolare attenzione al protovescovo Apollinare. Egli compariva nel registro inferiore al centro della schiera dei santi, in un’iconografia molto vicina a quella visibile alla basilica di Sant’Apollinare in Classe, ma soprattutto era raffigurato in quattro ampi riquadri che mostravano episodi salienti della sua vicenda agiografica: l’invio a Ravenna da parte dell’apostolo Pietro, i miracoli da lui compiuti e, nell’ultimo riquadro, il martirio e la sepoltura.
Quest’ultima scena merita particolare attenzione perché di essa rimane un piccolo frammento musivo riguardante la figura di chi aveva il compito di sigillare la tomba del Santo antiocheno.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi