martedì
14 Ottobre 2025

346 – Un golfo mistico

Condividi

SONY DSCNel 1971 lo storico dell’arte Antonio Paolucci – che all’epoca era poco più che trentenne – dava alle stampe per le Edizioni Salera una guida d’arte dedicata a Ravenna, corredata da 119 illustrazioni. In questa guida pensata per il grande pubblico, in cui venivano descritti i principali monumenti e musei, dedicava parole intense alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe: «Una delle ragioni principali del fascino intenso che esercita sui visitatori questa grande chiesa […] è offerta dalla sua posizione isolata, lontana dal centro della città, in mezzo alla vasta campagna che lascia presagire il respiro del mare Adriatico. […] All’ascetico, antimonumentale aspetto esteriore fa riscontro, non appena si varca la porta della chiesa, la sfarzosa e veramente paradisiaca ricchezza dell’interno; il visitatore ha l’impressione di immergersi in una dimensione astratta e spirituale, lontana dalle contingenze del mondo e la luce che filtra dalle finestre laterali e absidali, riverberandosi sulle superfici musive, trasfigura il vano architettonico e suggerisce uno spazio vibrante, misticamente aperto che fa veramente pensare all’immateriale splendore del regno di Dio […]. Il cuore artistico ed emotivo dell’ambiente sacro è costituito dall’amplissima curva absidale interamente coperta, come l’arco trionfale che la precede, di splendenti mosaici: vero e proprio golfo mistico che irresistibilmente assorbe con la sua luce diffusa, con i suoi colori teneri e irreali, l’attenzione degli astanti».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi