venerdì
17 Ottobre 2025

Cialde di parmigiano salate e cialde dolci ottime con le pere

Condividi

La ricetta settimanale è la Cialda di parmigiano. Ingredienti: parmigiano reggiano stagionato grattugiato, una padellina antiaderente della misura esatta di come devono essere le cialde, un bicchiere con il fondo, piatto carta, scottex. Procedimento: mettere a fuoco basso la padellina antiaderente e cospargere sul fondo uno strato sottile e uniforme di parmigiano grattugiato; lentamente si scioglierà. Appena si colora e stacca dal fondo rovesciarlo sul bicchiere capovolto e con il foglio di carta scottex e la mano dargli una forma a ciotolina. Una volta fredda capovolgere e conservare in una scatola di latta ben chiusa. Temono l’umidita ma si conservano per qualche giorno. Si possono utilizzare per contenere pasta o verdure. Cialda dolce. Ingredienti: 50 gr di burro fuso freddo, 50 gr di farina 00 setacciata, 60 gr di zucchero a velo, 2 albumi a temperatura ambiente, un pizzico di sale. Procedimento: lavorare il burro fuso con la farina e lo zucchero, monto gli albumi con il pizzico di sale e li amalgamo agli altri ingredienti, lavorare l’impasto per qualche minuto. Si ottiene un impasto cremoso. Prendere una teglia da forno, inburrarla e ricoprirla con carta forno e spalmare sulla teglia con un cucchiaio dei cerchi di pastella cercando che abbiano lo stesso spessore. Farne due alla volta, poi infornarle a forno caldo a 200° per circa 5 minuti, controllare la cottura, il bordo si colorirà prima del centro perciò fare attenzione: appena il centro è cotto togliere la teglia. Con una paletta sollevare i cerchi e adagiarli sopra un bicchiere capovolto con il fondo piatto. Con la carta scottex e la mano premere affinché prendano forma. Lasciare raffreddare e capovolgere; sono abbastanza fragili. Anche queste vanno conservate in una scatola di latta ben chiusa per preservarle dall’umidità. Si possono fare le lingue di gatto o di suocera, i sigari, i coni… Ecco come preparare la cialda dolce con pere al vino e cioccolato caldo fondente, oppure cornetti di cialda con gelato di crema, panna e frutti di bosco. Preparare le pere, sbucciate intere e con il picciuolo, metterle a cuocere in acqua, zucchero e un po’ di vino rosso o alchermes. Una volta cotte sgocciolarle e lasciarle raffreddare. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Nella cialda appoggiare la pera, guarnire con un ciuffo di panna montata alla vaniglia, rovesciarvi sopra un cucchiaio di salsa di cioccolato caldo e guarnire con una violetta candita. Per quanto riguarda i cornetti: riempire il cornetto di cialda di gelato di crema, adagiarlo nel piatto con un ciuffo di panna alla vaniglia e contornarlo con i frutti di bosco. Infine i sigari: si possono usare come accompagnamento ad una coppa di gelato o riempire di crema ganache al cioccolato.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi