giovedì
11 Settembre 2025

Cipolle di tropea e pecorino romano per esaltare i fusilli

Condividi

Visto che mi trovo a Venezia per lavoro, vi segnalo un posticino, molto interessante dove fare una sosta gastronomica. Le loro proposte sono veramente ottime. Si chiama “Lino Fritto” (www.linofritto.it) e si trova al Mercato di Rialto – Campo de le Becarie 319 – San Polo. È un piccolo locale, gestito da tre ragazze cortesi e sorridenti che offre pesce e verdure che si possono degustare immediatamente, su piccoli tavolini alti, portare a casa o ordinare online. Ho mangiato con gusto: stecco di salmone con semi di sesamo, polenta con piovra, tarteletta con baccalà mantecato e un cono di fritto croccante. Se andate a Venezia – prossimamente vi consiglio la Biennale di Architettura – ve lo raccomando per un ristoro piacevole.
Ora torniamo alla nostra consueta ricetta che riguarda una pasta di fusilli con cipolle di tropea, che in questo perido si trovano fresche, appena raccolte, e pecorino romano.
Ingredienti:
fusilli di grano duro, cipolle polle di rosse di tropea tagliate a metà e poi a fette non troppo sottili, pecorino romano non troppo stagionato e grattugiato, basilico abbondante spezzettato con le mani, olio extra vergine di olive, sale e pepe. Per ogni persona calcoliamo 80/100 gr di pasta, una cipolla, tre cucchiai di pecorino e un cucchiaio di basilico.
Preparazione: pulire e lavare le cipolle e cuocerle croccanti in una padella larga con l’olio (potete cuocerle con lo spicchio di mela, poi lo butterete, per renderle più digeribili). Quando sono pronte, salare e pepare, tenerle da parte e cospargerle con un cucchiaio abbondante di basilico. In un pentola con abbondante acqua salata cuocere i fusilli. Pochi minuti prima che siano pronti scolarli nella padella delle cipolle che avrete rimesso sul fuoco e continuare la cottura, aggiungere il pecorino e per ultimo ancora del basilico e un filo d’olio. Servire subito. Se vi piace potete aggiungere pepe nero macinato al momento.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi