domenica
31 Agosto 2025

Ecco tre ricette semplici ma molto gustose

Condividi

Il carnevale, la festa delle donne, l’unita d’Italia, sono frastornata con tutte queste ricorrenze, passo dai dolci fritti ai dolci mimosa e alle ricerche di cucina regionale risorgimentale, una confusione tremenda. Penso a un riso in bianco, pesce bollito e mela cotta. Molto semplice. Ma non scherziamo, intanto il carnevale  è finito e anche l’8 marzo l’abbiamo festeggiato e la primavera è vicinissima e allora prepariamo qualcosa di appetitoso e semplice.
 Ricotta con fave.
Ingredienti: ricotta fresca di pecora 300 gr. Un trito di erbe aromatiche, basilico, timo, prezzemolo, menta, finocchio selvatico e cipollotti o scalogno. Due cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Se necessario, sale. Preparazione: mescolare tutto insieme e lasciare in frigorifero per almeno tre ore. Servire in una ciotola accompagnata  con le fave fresche (le fave dopo averle tolte dal baccello devono essere sbucciate).
Teglia di carciofi, cipollotti e fave.
Ingredienti: carciofi, cipollotti, fave. Olio extra vergine d’oliva, sale, pepe. Brodo vegetale. Preparazione: pulire i carciofi togliendo le foglie più dure e tagliarli  in spicchi, pulire i cipollati e tagliarli in due, pulire le fave e sbucciarle. Mettere le verdure in un tegame basso alternandole, salarle poco,aggiungere l’olio e iniziare la cottura con fuoco basso, dopo 15 minuti aggiungere due mestoli di brodo vegetale bollente e continuare la cottura fino a quando le verdure sono tenere. Si può servire anche tiepida. Acoompagnatela con fette di pane di segale o integrale.
Brodo matto con quadretti e piselli.
In un tegame mettete acqua, cipollotti freschi tagliati a rondelle, due cucchiai di salsa di pomodoro al basilico, un po’ di sale e due pugni di piselli freschi, fate cuocere, quando i piselli sono cotti aggiungere i quadrettini. La minestra deve essere non troppo brodosa. Servire con parmigiano grattugiato.
Sono ricette molto semplici ma gustose.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi