Ingredienti: 580 grammi di mele verdi (circa 3, da pulire); succo di 1 limone. Per la pastella: 200 grammi di latte intero, 150 grammi di farina 00, 2 uova, 8 grammi di lievito in polvere per dolci, 1 pizzico di sale finoo. Per friggere: olio di semi. Alla fine, zucchero a velo o semolato, cannella in polvere.
Preparazione: iniziate dalla pastella. In una ciotola sbattete le due uova intere poi aggiungete il latte e il pizzico di sale, quindi setacciate all’interno la farina e il lievito in polvere per dolci, poi mescolate delicatamente con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Pronta la pastella, tenetela da parte. Spremere il succo di un limone, che vi servirà per non fare annerire le fettine di mela. Ora sbucciate le mele rimuovendo meno polpa possibile e togliete il torsolo. Tagliate le mele a fette dello spessore di circa 5 mm e riponetele in una ciotola bassa e ampia, cospargete le fette di mele con il succo di limone.
Passate alla frittura: versate l’olio di semi in un tegame capiente e con un termometro da cucina verificate che arrivi alla temperatura di 170° circa senza superarla, a quel punto potete tuffare una fettina di mela nella pastella, assicurandovi di ricoprirla interamente e friggerla in olio a temperatura. Friggete pochi pezzi per volta, massimo 2/3 fettine in modo da non abbassare la temperatura dell’olio. Potete girare le frittelle di mele durante la cottura, man mano che saranno pronte adagiatele su un vassoio foderato con carta assorbente. In una ciotolina mescolate 30 g di zucchero con la cannella in polvere, spolverate le frittelle ancora calde con lo zucchero aromatizzato.



