mercoledì
10 Settembre 2025

Mele cotogne: ottime per marmellate e gelatine

Condividi

Ottime per rifornire la dispensa invernale ecco la marmellata e la gelatina ricavate dalle asprigne mele cotogne che maturano in autunno.
Ingredienti: per ogni kg. di mele cotogne, 350 gr. zucchero, 1 baccello vaniglia inciso per il lungo e il succo di 1 limone.
Preparazione: lavare e tagliare in 4 parti le mele cotogne. Metterle in una pentola e coprirle d’acqua. Farle bollire fino a quando saranno spappolate. A questo punto rovesciarle in un sacchetto di tela fine, sopra un altro tegame per raccogliere il succo. Lasciare scolare per una notte. La mattina successiva, passare la polpa al passaverdura, pesarla e per ogni kg. di polpa, aggiungere lo zucchero, gli altri ingredienti e 1 mestolo del succo raccolto durante la notte. Mettere sul fuoco e cuocere mescolando spesso, facendo molta attenzione a non lasciare attaccare la marmellata: volendo è possibile mettere la marmellata in forno. Cuocere per circa 3 ore. Col liquido rimasto possiamo fare la gelatina di cotogne: per ogni kg. di liquido servono 600 gr. di zucchero. Cuocere fino ad ottenere uno sciroppo denso (simile al miele come densità). La gelatina è ottima da spalmare sulle crepes.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi