giovedì
04 Settembre 2025

Scarola ripiena “imbuttunata”

Condividi

Ricetta napoletana di Angela Ceccarelli
Ingredienti: 1 cespo scarola grande, olio d’oliva, 6 acciughe sott’olio, 1 cucchiaio pinoli, 1 cucchiaio uva passa, 2 cucchiai olive nere di Gaeta, 2 cucchiai capperi sotto sale, 1 ciuffetto prezzemolo, pecorino grattugiato, pangrattato. Note: le quantità sono da considerare approssimative, ognuno può aggiustare la ricetta a proprio gusto!
La grandezza di Napoli non è racchiusa solo in una città con 3000 anni di storia ma anche in un piatto semplice come la scarola ‘imbuttunata”: la grande capacità di trasformare un ingrediente povero in qualcosa di incredibilmente ricco, l’inventiva del trasformare la ristrettezza in opportunità. La semplice scarola, della famiglia dell’indivia, tipica coltivazione della Campania – addirittura veniva coltivata già nel 1600 – è un’insalata a cespo aperto di colore verde chiaro, quasi gialla in alcuni casi, arricciata: ricca di vitamine e acqua, dal sapore amarognolo ed è presente sui banchi dell’ortofrutta soprattutto in autunno e inverno, infatti viene proposta nei menù di Natale e delle feste.

Preparazione. La scarola imbottita, detta appunto ‘mbuttunata, si prepara al forno: la scarola viene aperta, riempita da un gustoso mix di uvetta, capperi, olive e acciughe, prezzemolo poi legata e rimessa in forno a gratinare cosparsa di formaggio grattugiato. In base ai gusti potete sostituire o aggiungere alcuni ingredienti: per preparare la scarola imbottita vegetariana eliminate l’acciuga dalla farcitura; potete aggiungere del pecorino, del caciocavallo o della provola, oppure il peperoncino. Dopo averla legata adagiatela in una pirofila unta con olio evo e versatevi un pochino di olio, in forno a 180 gradi con forno statico già caldo per circa 40 minuti,oppure potete cuocerla in una casseruola con olio evo e spicchi d’aglio rigirandola spesso. Il tempo è solo indicativo perché dipende dalle dimensioni della scarola. Quando è pronta ,togliete il filo mettetela su un piatto di servizio e tagliatela a fette.
Un consiglio: fate molta attenzione poiché la scarola è molto delicata e potrebbe rompersi o bruciarsi. Giratela delicatamente e regolate bene la potenza della fiamma, in modo che risulti cotta anche internamente.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi