mercoledì
09 Luglio 2025
Rubrica Controcinema

“Cocoricò Tapes“: un documentario sulla controcultura degli anni 90

Condividi

Cocorico Tapes AlienÈ stato presentato in questi giorni allo storico e molto interessante Festival di Pesaro un bellissimo e originalissimo documentario su uno dei locali più mitici della nostra riviera: Cocoricò Tapes di Francesco Tavella e con musiche originali di Matteo Vallicelli, dedicato per l’appunto alla storia della discoteca Cocoricò di Riccione.

Il Cocoricò è stato uno dei locali cult degli anni ‘90. Non una semplice discoteca, ma un locale epocale che ha seguito un suo percorso strategico e creativo ben preciso. Io stesso, senza esserne un frequentatore assiduo, ho sempre amato passare attraverso le sue sale e le sue performance artistiche, la prima musica elettronica che arrivava dall’estero, la sua controcultura.

Il documentario si basa quasi esclusivamente su filmati dell’epoca, cioè i tapes VHS citati dal titolo del film: riprese clandestine dentro il locale, servizi di televisioni locali, foto del periodo; ed è molto ben costruito secondo una narrazione che visivamente riporta a quegli anni e narrativamente esula da ogni tentativo agiografico. Una regia low-fi basata sul montaggio delle immagini di repertorio disponibili e che sono state cercate una a una tra i clienti e i protagonisti del locale; e una sceneggiatura che senza false e pretenziose spettacolarizzazioni fa ricordare e comprendere l’incredibile energia creativa, intellettuale e anche politica degli anni ‘90 che trovava espressione anche in un’attività solo apparentemente “ludica” come poteva sembrare un locale da ballo.

Al Cocoricò sono passati musicisti come Franco Battiato e i Blu Vertigo, e personaggi iconici come la porno attrice Ilona Staller. Ma soprattutto tanti esplosivi musicisti e artisti della zona, e la comunità LGBT che qui sapeva riconoscersi e esprimersi. Tra i footage e le foto, se fate attenzione, nelle performance artistiche che si svolgevano dentro il locale ritroverete per esempio alcuni giovanissimi protagonisti della scena teatrale contemporanea – erano parte della Teddy Bear Company, teatro da discoteca–. Non faccio spoiler sui nomi perché voglio che vediate il film.

C’è stato un pezzo di storia in quel posto e in quegli anni. Non è casuale che il film inizi con la caduta del Muro di Berlino dell’89, e si chiuda con le Torri Gemelle del 2001. Un vero film di antropologia, storia e arte. Cocoricò Tapes sicuramente girerà per festival e per rassegne; non è sicuro che sia poi fruibile su qualcuna delle consolidate piattaforme online; e quindi vi consiglio caldamente di non perderlo appena ne avrete l’occasione.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi