sabato
08 Novembre 2025
Rubrica L'osservatorio

Mai sentito parlare di feudalesimo politico municipale?

Condividi

«[…] Ci troviamo a perdere spesso competenze, facciamo molta fatica a cambiare i ruoli e molto spesso i nostri musei e le nostre  biblioteche perdono dirigenti, li sostituiamo con delle Posizioni Organizzative, cerchiamo di vicariare queste funzioni, perdiamo competenze di staff. Su questo terreno, Comuni vicini devono cominciare a pensare a una gestione unitaria di musei, pinacoteche e biblioteche, creando staff comuni, i quali possono riuscire a preservare, perlomeno nel reclutamento, un certo livello di qualità. In caso contrario i medio-piccoli Comuni saranno spesso privi di queste funzioni. Per fare questa cosa, lo so bene, bisogna andare contro una grande barriera, il feudalesimo politico municipale, che rende spesso impermeabili le èlite politiche di città che distano anche solo pochi chilometri una dall’altra. Ma se non riusciamo a fare questo salto, che potremmo fare anche domani mattina essendoci tutti gli strumenti a disposizione – andremo al lento depauperamento delle nostre risorse e non riusciremo a fare alcuna vera politica culturale perché non avremo le risorse interne per poterle fare, anche in termine di capitale umano […]».
Firmato Roberto Balzani, che è il sindaco non di Ravenna candidata a capitale europea della cultura, ma di Forlì (che, state tranquilli, ha già detto che ci appoggia in questa sfida).
Un discorso che ha fatto agli Stati generali della cultura del Pd, a Roma, lo stesso giorno in cui doveva essere invece presente alla quinta traccia sulla candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura (scusate le ripetizioni ma qua non si parla d’altro). Un discorso che se avesse fatto veramente qui a Ravenna, candidata a capitale europea della cultura, avrebbe fatto fischiare le orecchie a più di una persona. Per fortuna che si trova solo su Youtube.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi