venerdì
05 Settembre 2025

Tra ilarità e profonda tristezza il secondo (intenso) Zerocalcare

Condividi

Questo mondo non mi renderà cattivo (di Zerocalcare, miniserie, 2023)

Dopo il grande successo di Strappare lungo i bordi, Zerocalcare torna con una striscia animata molto simile a livello di format (6 episodi di circa mezz’ora ciascuno), con al centro sempre la favolosa triade di personaggi composta da Zero, Sarah e Secco, oltre naturalmente all’immancabile coscienza di Zero sotto forma di Armadillo (doppiato da Valerio Mastandrea).

I nostri “eroi” questa volta si trovano di fronte all’apertura di un centro accoglienza, che nel loro quartiere romano crea forti tensioni, alimentate e cavalcate dai fascisti, tra residenti intolleranti e politici traballanti. Al centro di questa vicenda c’è un vecchio amico di Zero, Cesare, che si trova dalla parte sbagliata della barricata. Il tema è attuale, chiarissimo e il punto di vista dell’autore lo è ancor di più, come perfettamente noto allo spettatore è il meccanismo narrativo, le continue e piacevoli divagazioni, la cura per i particolari e i dialoghi nel personalissimo romanesco che contraddistingue e lega le due serie di Zerocalcare.

Rinnovando l’invito a cimentarsi prima o poi in qualcosa di diverso, non possiamo che tessere le lodi anche di questa opera seconda, che riesce nuovamente a catturare lo spettatore con grande facilità rendendolo nel giro di pochi minuti un turbine di emozioni con un variare di sensazioni, divise tra ilarità e profonda tristezza; l’autore fa centro soprattutto attraverso i suoi personaggi, la loro crescita, la loro psicologia e il loro approccio a una vicenda grave, umana e attuale, ma che riesce incredibilmente a stare sullo sfondo. L’impegno e l’impronta politica sono noti e mai minimamente in discussione, come se questo fosse scontato e non una dichiarazione di idee e di intenti di parte e, ahimè, ultimamente anche poco popolare.

All’autore piace dare la voce ai protagonisti, a se stesso e ai suoi amici, che sembrerebbero quasi sfumature dello stesso Zero, come ulteriori coscienze non personali come l’ermellino, ma veri e propri sotto ragionamenti sociali e culturali. In tutti i personaggi c’è una profondità, uno studio e uno spessore che difficilmente troviamo nelle serie, animate o no, che parlano di giovani e che troppo spesso mettono i fatti davanti alle persone. L’animazione è ancora una volta impeccabile, e la colonna sonora apre gli orizzonti anche al mainstream, dai Clash ai Ricchi e Poveri, mentre sono sempre importantissimi dettagli e citazioni che farciscono ogni scena.

Come per Strappare lungo i bordi, anche qui è consigliabile una seconda visione che ci alieni dalla storia e dai personaggi, e che ci lasci apprezzare ogni piccolo e delizioso particolare che l’autore semina in questa seppur breve seconda avventura cinematografica.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi