mercoledì
15 Ottobre 2025
famiglie

La Befana all’Almagià con burattini, orchestra, dolcetti e regali “riciclati”

Appuntamento speciale per la stagione del Teatro del Drago di Ravenna

Condividi
Orchestra Burattini
Orchestra e burattinai protagonisti all’Almagià

Sabato 6 gennaio riparte la stagione teatrale per famiglia all’Almagià di Ravenna, Le Arti della Marionetta, organizzata e diretta dal Teatro del Drago/Famiglia d’arte Monticelli con un pomeriggio per festeggiare l’arrivo del nuovo anno e della Befana.

Tutti gli spettacoli per bambini in Romagna

Alle 17 sarà proprio il Teatro del Drago a portare in scena un riallestimento dello spettacolo di burattini tradizionali La mirabilante istoria di Fagiolino, da servo ciabattino a grande eroe del teatrino, con una vera e propria orchestra musicale di accompagnamento. Lo spettacolo è una storica produzione (che risale al 1993) del Teatro del Drago che riguarda il “filone” del teatro tradizionale dei burattini. Il testo è originale, scritto da Mauro Monticelli e diviso in due atti. Con i burattinai Mauro e Andrea Monticelli, accompagnati dalla Befana Music Orkestar, composta da Stefano Del Vecchio, Giampiero Cignani, Francesco Maestri, Andrea Napolitano.

Al termine dello spettacolo la festa continuerà con la merenda, i giochi e i balli aspettando con trepidazione la Befana in persona, che distribuirà dolcetti ai bambini. E a questo proposito gli organizzatori chiedono a tutti i partecipanti di portare un piccolo dono (gioco, libro o altro) che la Befana ridistribuirà a tutti i presenti; “un gioco etico basato sul progetto di riuso urbano che il Teatro del Drago porta avanti da diversi anni per riscoprire insieme, adulti e piccini, quanto sia piú bello offrire che possedere”.

La biglietteria sarà aperta il 6 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle ore 16 presso l’Almagià (info: 392.6664211).

Biglietti: intero 7 euro; ridotto 5.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi