lunedì
27 Ottobre 2025
Pandemia

Diffusione Covid: 180 nuovi casi, totale 7mila. Stabile percentuale test positivi

Registrati tre decessi, il totale diventa 178 in dieci mesi. In provincia 12mila tamponi a settimana: uno su dieci è contagiato

Condividi

Covid SierologicoIl totale dei contagi da coronavirus in provincia di Ravenna oggi, 25 novembre, supera quota settemila dall’inizio dell’epidemia a fine febbraio. Più di 4.600 di questi sono concentrati negli ultimi trenta giorni. I nuovi casi individuati oggi sono 180 (2.363 i tamponi effettuati): 119 asintomatici e 61 con sintomi; 161 in isolamento domiciliare e 19 ricoverati. Da fine ottobre la media giornaliera è stabilmente sopra i cento casi. Nel dettaglio sono stati così individuati: 104 da contact tracing; 34 per sintomi; 23 per test privati, 19 per test di ospedalizzazione.

Oggi la Regione ha comunicato tre decessi: si tratta di due uomini di 70 e 84 anni  e di una donna di 79 anni. In totale sono 178 le vittime in dieci mesi. Si registrano anche 113 guarigioni complete che portano il totale dei guariti a duemila, il 30 percento del totale contagiati.

I comuni con la concentrazione più alta sono quelli con maggiore popolazione: 2.738 a Ravenna, 1.275 a Faenza, 655  a Lugo, 440 a Cervia, 246 a Bagnacavallo. Il meno colpito è Casola con 17.

Dal riepilogo settimanale dell’Ausl emerge che nella settimana del 16-22 novembre sono stati fatti 12mila tamponi in provincia con una percentuale di positività del 10,3 percento, stabile rispetto alla settimana precedente.

Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 112.700 casi di positività, 2.130 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.498 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti scende ulteriormente: oggi è dell’11,5 percento, rispetto al 12,7 di ieri. Sono 1.110 asintomatici. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,7 anni.

La situazione dei contagi nelle province dell’Emilia-Romagna vede Bologna con 327 nuovi casi; seguono Rimini (272), Modena (250), Piacenza (222), Reggio Emilia (219), Parma (201). Poi Ravenna (180), Ferrara (163), Imola (107), Cesena (106) e Forlì, con 83 casi.

I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 72.526 (1.183 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 69.514 (+1.137 rispetto a ieri), il 95,8% del totale dei casi attivi.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 249 (+6 rispetto a ieri), 2.763 quelli in altri reparti Covid (+40).  Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti:12 a Piacenza (dato invariato rispetto a ieri), 12 a Parma (invariato), 32 a Reggio Emilia (+2), 63 a Modena (-1), 57 a Bologna (invariato), 6 a Imola (+1), 20 a Ferrara (+2),14 a Ravenna (+2), 4 a Forlì (-2), 1 a Cesena (invariato) e 28 a Rimini (+2).

Le persone complessivamente guarite salgono a 34.681 (+893 rispetto a ieri).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi