martedì
01 Luglio 2025
bollettino covid

Contagi stabili a quota 118; quattro le vittime, fra cui una donna di 45 anni

I nuovi positivi in Emilia-Romagna sono 1.724. I morti 24. Continua il calo dei ricoveri ospedalieri

Condividi

Tampone Rapido CovidIn provincia di Ravenna oggi si sono registrati 118 casi di contagio da Coronavirus: si tratta di 59 maschi e 59 femmine; 66 sono asintomatici e 52 con sintomi; 115 in isolamento domiciliare e 3 ricoverati. Nel dettaglio, le persone contagiante sono state rilevate: 81 da contact tracing; 23 per sintomi; 14 per test volontari. I tamponi eseguiti sono stati 1835.
D’altra parte si sono verificati 4 decessi: una donna di 45 anni e 3 uomini, rispettivamente di 65 – deceduto però a Imola –, 76 e 82 anni.
Intanto, sono state comunicate circa 98 guarigioni.
I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 18.331.

Per quanto riguarda l’ambito regionale, i dati di oggi rilevano 1.724 casi positivi al Covid in più rispetto a ieri, su un totale di 31.943 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,4%.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 517 nuovi casi, seguita da Modena (261); poi Rimini (179), Reggio Emilia (146), Ravenna (118), Parma (112), Imola (109). Seguono Cesena (80), Ferrara e Forlì (entrambe con 69 nuovi casi di positività), e infine Piacenza (64).

Peraltro si registrano 23 nuovi decessi: 1 nel piacentino; 3 nella provincia di Modena; 6 in provincia di Bologna, poi 3 imolesi; 5 a Ferrara; 4 in provincia di Ravenna; 1 in provincia di Forlì-Cesena ; 3 nel riminese. Nessun decesso è stato registrato nelle provincie di Parma e Reggio Emilia.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 10.304.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 176 (-7 rispetto a ieri), 1.899 quelli negli altri reparti Covid (-1). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 11 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 9 a Parma (+1), 15 a Reggio Emilia (-2), 39 a Modena (invariato), 54 a Bologna (invariato), 10 a Imola (-1), 14 a Ferrara (-2), 2 a Ravenna (-1), 2 a Forlì (invariato), 6 a Cesena (-1) e 14 a Rimini (-1).

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su.
A tuttoggi sono state somministrate complessivamente 320.555 dosi; sul totale, 130.104 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Dal 1° marzo sono aperte le prenotazioni anche per quelle dagli 80 agli 84 anni).

 

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi