giovedì
03 Luglio 2025
bollettino covid

Contagiati nel ravennate sempre superiori a 200. Si contano anche due vittime

Ancora oltre i tremila si attestano i casi positivi in tutta l'Emilia-Romagna con 25 decessi. Arrivano a 468mila i vaccinati in regione

Condividi

Tamponi Covid DriveNel territorio ravennate oggi si sono registrati 219 casi: riguardano 119 maschi e 100 femmine; 106 asintomatici e 113 con sintomi; 214 in isolamento domiciliare e 5 ricoverati. Di questi, 108 sono stati rilevati da contact tracing; 78 per sintomi; 33 per test volontario.
I tamponi eseguiti sono stati 1981. Due i decessi segnalati: un paziente di sesso maschile di 71 anni e una paziente di sesso femminile di 83 anni.
Intanto sono state rilevate circa 79 guarigioni.
I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono a tuttoggi 21122.

Per quanto riguarda l’ambito regionale, i casi positivi al Coronavirus si rivelano 3.232 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.607 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 8,8%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 852 nuovi casi e Modena con 610; poi Reggio Emilia (334), Rimini (246), Cesena (243), Ravenna (219), Parma (203), Ferrara (201). Seguono il territorio di Imola (143), il circondario di Forlì (112) e la provincia di Piacenza (69).

Si registrano anche 25 nuovi decessi: 9 in provincia di Bologna, 7 in provincia di Rimini, 3 in provincia di Parma, 2 in provincia di Ferrara,  2 in provincia di Reggio-Emilia e 2 in provincia di Ravenna . Nessun decesso viene registrato nelle province di Modena, Forlì-Cesena e Piacenza.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 10.746.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 275 (+9 rispetto a ieri), 2.753 quelli negli altri reparti Covid (+91). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 15 a Parma (-2), 24 a Reggio Emilia (+2), 53 a Modena (-2), 79 a Bologna (+2), 24 a Imola (+3), 26 a Ferrara (+1), 11 a Ravenna (+2), 6 a Forlì (invariato), 7 a Cesena (invariato) e 20 a Rimini (+2).

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, poi gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su; proseguono le prenotazioni per quelle dagli 80 agli 84 anni, iniziate il 1^ marzo. Poi il personale scolastico e le forze dell’ordine.
Alle ore 15 di oggi sono state somministrate complessivamente 467.897 dosi. Sul totale, 151.823 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi