martedì
15 Luglio 2025
Mare

Divieto di balneazione in un tratto di 200 metri alla foce del Lamone a Marina Romea

I controlli di Arpae hanno evidenziato valori oltre i limiti per gli enterococchi

Condividi

[AGGIORNAMENTO: il divieto di balneazione è stato revocato]

Il Comune di Ravenna ha emesso un’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione da oggi, 11 luglio, in due tratti di mare a Marina Romea nei pressi della foce del fiume Lamone, cioè cento metri a nord e cento metri a sud dalla foce stessa. Dagli esiti delle analisi microbiologiche dei campioni di acque marine prelevate, nell’ambito dei periodici controlli effettuati da Arpae (l’agenzia regionale per la protezione ambientale), è emersa una concentrazione superiore ai valori limite dei parametri di enterococchi.

Il divieto sarà revocato, e ne verrà data comunicazione, non appena sarà emesso un nuovo rapporto di prova da parte di Arpae che attesti il rientro dei valori dei parametri nei limiti previsti dalla legge. Vengono ripetuti i campionamenti fino a quando i parametri non risulteranno conformi. Qui avevamo spiegato come funzionano le analisi del mare.

Il Comune ricorda che di norma è permanentemente vietata la balneazione nei tratti di costa immediatamente adiacenti alle foci di fiumi e porti canali e nelle acque superficiali interne.

Sulle 98 località testate periodicamente su tutta la costa dell’Emilia-Romagna, solamente Marina Romea e il Canale Tagliata Nord, nel comune di Cesenatico, sono oltre i limiti.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi