Dall’intelligenza artificiale alla Palestina: dibattiti, musica e cultura con l’Arci Seguici su Telegram e resta aggiornato Al parco di Fusignano tra gli altri Christian Elia e Giovanni Boccia Artieri In programma anche la proiezione del discusso documentario Food for Profit Giulia Innocenzi durante le riprese del suo discusso documentario “Food for Profit” che verrà proiettato alla festa dell’Arci nel corso della serata del 14 giugno Il 14 e 15 giugno, al parco Primieri di Fusignano, Arci Ravenna organizza la propria festa provinciale, dal titolo “Urca!”: concerti, dibattiti, mostre e laboratori per due giorni tra ambiente, musica e cultura, a ingresso gratuito. La festa si concentra su alcune tematiche ritenute essenziali dall’associazione «come il tema della pace e il cessate il fuoco per Gaza, dell’ambiente, del valore dell’antifascismo e della parità di genere, senza dimenticare i più giovani e il divertimento, all’insegna della coesione sociale» spiegano gli organizzatori. Si parte con un’anteprima il 13 giugno al cinema Gulliver di Alfonsine con la proiezione di Kissing Gorbaciov e la presentazione del programma di Urca! e del progetto Suner con Massimo Maisto, presidente Arci E-R, e Mattia Antico, presidente di Ferrara sotto le Stelle. La festa entra nel vivo venerdì 14 giugno alle 19 con il primo dibattito: “Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l’apartheid in Palestina e la guerra” con il giornalista e autore Christian Elia e Gianluca Mengozzi, presidente di Arcs (coordina Veronica Rinasti di Arci Dock61). Alle 21 è la volta di Teatro Onnivoro che porta in scena il mini spettacolo Non essere – cosa resta di Amleto dopo i tagli alla cultura. In seguito sarà il turno di Patatrac, spettacolo di improvvisazione teatrale con Fabio Magnani e Francesco Bentini accompagnati alle tastiere da Silvia Valtieri. Alle 22 comincia la musica dal vivo con il concerto dei Roma Amor. La notte prosegue con la proiezione al parco del documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi Food for Profit, un’inchiesta che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e la politica. Sabato 15 giugno si comincia alle 11 con la conversazione tra Eddi Bisulli (educatore-ambientale) e Anna Fedriga attivista ravennate dei FridaysForFuture dal titolo “La cura-dai cambiamenti climatici alla sesta estinzione di massa”. Coordina Michela Bianchi di Arci Ravenna. Dalle 14 molte iniziative sparse per il parco a cura delle associazioni di Arci Ravenna tra artigianato , volontariato e uno spazio per i più piccoli. Alle 17 il dibattito-incontro sull’intelligenza artificiale “A.I. da digerire: fra nutrimento e tossicità” con ospite l’esperto Giovanni Boccia Artieri in dialogo con Matelda Miolo, Alberto Fedriga e Ernesto Moia di Arci Ravenna. Dalle 21 la musica dal vivo non si ferma fino a notte, si esibiscono i Rigolò per presentare il loro ultimo album; sul palco anche Asianoia, Ananhash e Dfwu. In entrambe le giornate sarà possibile visitare la mostra sulla cultura palestinese a cura di Arci. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Tornano gli incontri con gli autori del "Tempo Ritrovato" alla Classense Musica contemporanea nella casa in mezzo alla natura "protagonista" di un film Sorpreso alla guida di un autobus ubriaco Seguici su Telegram e resta aggiornato